La salute delle collaboratrici e dei collaboratori è un fattore decisivo per l'efficienza duratura e contribuisce, quindi, in modo sostanziale alla competitività e al successo dell'impresa.
La salute, tuttavia, non è unicamente un fattore economico. Occupandovi di questo aspetto potete ridurre i fattori di rischio e aumentare il grado di soddisfazione dei vostri collaboratori.
Collaboratrici e collaboratori sani e motivati sono un vantaggio per tutti.
Vale la pena introdurre la gestione della salute in azienda:
- Diminuite le assenze dovute a malattia e al presenzialismo.*
- Aumentate la disponibilità a fornire prestazioni, la capacità di rendimento e la produttività.
- Riducete il rischio d'invalidità e, quindi, i premi (assicurazione d'indennità giornaliera malattia e contro gli infortuni nonché previdenza professionale).
- Guadagnate in termini di attrattività – sia come impresa che come datore di lavoro.
- Da ultimo beneficiate di un rapporto costi / utilità estremamente positivo grazie alle misure di GSA.
*intende la presenza sul posto di lavoro nonostante precarie condizioni di salute o altri fattori di disturbo che avrebbero legittimato un' assenza.

Prevenzione
Promuovete il potenziale dei vostri collaboratori, incentivando attivamente la loro salute e agendo in modo preventivo.
Intervento preventivo
È importante mantenere sotto controllo la performance dei collaboratori e intervenire se diminuisce.
Reintegrazione
In caso di malattia o dopo un infortunio è importante reintegrare nel processo lavorativo la persona interessata.