Come contattare Swiss Life?

  • I nostri collaboratori, che in parte e fino a nuovo avviso continueranno a lavorare da casa, ci consentono di comunicare agevolmente con voi, i nostri clienti. 
  • Le vostre richieste, domande e necessità continuano a essere la nostra prima priorità e siamo a vostra disposizione.
  • Tenuto conto delle norme igieniche e di distanza attualmente in vigore, preferiamo comunicare con voi per telefono, e-mail o videoconferenza. Anche gli incontri di persona sono nuovamente possibili nel rispetto delle misure di protezione in vigore.
  • Abbiamo il piacere di porgervi il benvenuto presso le nostre agenzie generali. Nelle nostre agenzie rispettiamo rigorosamente le norme igieniche e di comportamento dell’UFSP. Utilizziamo, inoltre, barriere di plexiglass, mascherine igieniche e disinfettiamo le superfici di contatto più volte al giorno.

Siamo assicurati tramite un’assicurazione completa presso Swiss Life. Cosa significa, per la nostra previdenza, l’attuale situazione dei mercati dei capitali?

  • Swiss Life persegue una strategia d’investimento a lungo termine e dispone di un portafoglio d’investimento ben diversificato con elevata solvibilità.
  • Swiss Life gestisce i rischi del mercato dei capitali nell’ambito dei suoi continui processi di asset liability.
  • Come clienti dell’assicurazione completa avete coperto tutti i rischi legati al mercato dei capitali.
  • Ricevete il tasso d’interesse garantito e non partecipate agli attuali sviluppi del mercato dei capitali.

Siamo assicurati presso Swiss Life tramite una soluzione semiautonoma (Swiss Life Business Invest). Cosa significa, per la nostra previdenza, l’attuale situazione dei mercati dei capitali? A quanto ammonta il grado di copertura della fondazione?

  • Come clienti della soluzione semiautonoma Swiss Life Business Invest, partecipate in una certa misura
    agli attuali sviluppi del mercato dei capitali.
  • Il consiglio di fondazione e il comitato d’investimento seguono da vicino questi sviluppi del mercato dei
    capitali e, se del caso, adottano le misure necessarie.
  • La strategia d’investimento al riguardo è orientata a un orizzonte a lungo termine.  
  • Grazie agli elementi azionari atti a controllare il rischio e alle coperture valutarie, la fondazione presenta un grado di copertura stabile pari al 103%.

Cosa cambia in caso di introduzione del lavoro ridotto?

In caso di lavoro ridotto, in termini di diritto di previdenza i fattori rilevanti per le parti coinvolte (datore di lavoro, dipendenti, istituzione di previdenza) non subiscono modifiche.


I contributi del datore di lavoro e dei dipendenti devono continuare a essere versati?

I contributi del datore di lavoro e dei dipendenti devono continuare a essere versati.


Il vigente salario coordinato cambia? Posso adeguare il vigente salario coordinato?

Il salario dei dipendenti notificato e assicurato a livello di diritto di previdenza nonché l’ammontare dei contributi dovuti rimangono invariati.

Contesto:

  • Se ai dipendenti assoggettati al diritto di previdenza viene versata un’indennità per lavoro ridotto ai sensi dell’art.31 LADI, datore e dipendenti devono continuare a pagare all’istituzione di previdenza la parte intera dei contributi legalmente e contrattualmente dovuti, corrispondenti al tempo di lavoro normale, (cfr. art. 37 lett. C LADI), laddove sono dovuti i contributi per la previdenza professionale obbligatoria e sovraobbligatoria.
  • L’attuale salario coordinato di una persona assicurata rimane determinante in caso di lavoro ridotto; dal punto di vista giuridico non è ammessa alcuna riduzione del salario coordinato in seguito a lavoro ridotto. Secondo la dottrina dominante si tratta di un caso di applicazione dell’art. 8 cpv. 3 LPP (validità del salario coordinato vigente in caso di riduzione temporanea del salario annuo in seguito a “disoccupazione”).
  • Il datore di lavoro in tal caso non riceve contributi da parte dell’assicurazione contro la disoccupazione (cfr. art. 39 cpv. 2 frase 2 LADI in relazione all’art. 61a OADI e contrario). Tuttavia, egli rimane autorizzato a dedurre dal salario (o dall’indennità per lavoro ridotto) l’intera quota contributiva dei dipendenti (quota dei dipendenti secondo l’art. 66 cpv. 1 LPP), salvo disposizione contraria da parte del contratto di lavoro (cfr. art. 37 lett. c LADI in fine). 
  • Ulteriori informazioni importanti sul lavoro ridotto sono state pubblicate qui dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). 

In caso di ristrettezze di liquidità, è possibile utilizzare temporaneamente le riserve dei contributi del datore di lavoro per pagare i contributi dei dipendenti?

  • Nella sua seduta dell’11 novembre 2020, il Consiglio federale ha deciso che, per il pagamento dei contributi dei dipendenti alla previdenza professionale, i datori di lavoro possano di nuovo utilizzare le riserve dei contributi del datore di lavoro da loro accumulate. 
  • Ha approvato la corrispondente modifica d’ordinanza.
  • La regolamentazione entra in vigore il 12 novembre 2020 ed è limitata al 31 dicembre 2021.
  • Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi in qualsiasi momento al Servizio alla clientela di Swiss Life.

Swiss Life eroga prestazioni in caso di decesso in seguito al coronavirus? 

  • Sì, Swiss Life versa le prestazioni analogamente a qualsiasi altro caso di decesso in seguito a malattia.
  • Swiss Life non riconosce alcuna esclusione in seguito a influssi dovuti a pandemie.
  • Le prestazioni possono variare a seconda del piano di previdenza.
     

Cosa occorre osservare in caso di malattia?

  • La malattia dovuta al coronavirus non deve essere notificata a Swiss Life.
  • Come di consueto, le notifiche d’incapacità di guadagno vanno inoltrate dopo un periodo di tre mesi di malattia persistente.
     

A cosa bisogna prestare attenzione in caso di decesso?

  • Anche in caso di decesso Swiss Life versa prestazioni analogamente a un qualsiasi altro caso di decesso.
  • Swiss Life non riconosce alcuna esclusione in seguito a influssi dovuti a pandemie.
  • Le prestazioni possono variare a seconda del piano di previdenza.
     

Quali notifiche devo effettuare?

In caso di decesso i superstiti devono inoltrare i seguenti documenti:

  • Formulario Notifica di decesso (disponibile alla home page)
  • Certificato di morte
  • Indirizzi / Numeri di telefono di aventi diritto a prestazioni
  • Eventuali sentenze di divorzio

Le prestazioni esigibili vengono calcolate con cura, verificate e versate di conseguenza. La gestione e il versamento di prestazioni in caso di decesso non subiscono modifiche.

A breve andrò in pensione / prevedo di andare in pensione a breve. Ricevo la mia rendita?

Naturalmente potete pianificare il pensionamento come previsto e decidere se, al momento del pensionamento, desiderate percepire una rendita o il capitale di vecchiaia risparmiato oppure optare per una forma mista.


Sono in pensione. La mia rendita è sicura?

La vostra rendita continua a essere versata come di consueto.

Dove trovare informazioni più estese e utili per me come datore di lavoro?

La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato FAQ sull’argomento “pandemia e aziende” in risposta alle domande più importanti di datori di lavoro e dipendenti.

Dove posso informarmi sulla situazione attuale?

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) informa costantemente sulla situazione attuale sul suo sito.
In caso di domande potete rivolgervi all’Infoline aperta 24 ore su 24 al numero +41 58 463 00 00.

Domande e risposte per i clienti privati

Per saperne di più

Novità: Consulenza video

Per saperne di più