Come posso tutelarmi in caso di malattia o decesso? E come posso abbinare l’assicurazione sulla vita alla mia previdenza per la vecchiaia? Vi illustriamo quali rischi copre un’assicurazione sulla vita e come assicurarvi una protezione finanziaria per la vita e la terza età, per una maggiore libertà di scelta finanziaria.

L’assicurazione sulla vita offre un abbinamento unico fra sicurezza finanziaria e previdenza, particolarmente prezioso in Svizzera. Oltre a essere uno strumento per coprire i rischi, è anche un’opzione per costituire e mantenere il patrimonio.

Cos’è un’assicurazione sulla vita?

L’assicurazione sulla vita svolge un ruolo importante nel terzo pilastro del sistema svizzero dei tre pilastri. Inoltre, permette di tutelarsi da tre rischi finanziari centrali: l’onere finanziario in caso di decesso, la perdita del reddito in seguito a invalidità e il fabbisogno di capitale nella terza età per integrare la rendita di vecchiaia.

Il principio dell’assicurazione sulla vita è semplice: dopo la stipula dell’assicurazione si paga un premio annuo o un premio unico per una durata contrattuale stabilita. In cambio, in caso di evento assicurato, l’assicurazione versa la somma convenuta contrattualmente.

Nel caso di un’assicurazione in caso di decesso significa che, in caso di morte, l’assicurazione paga la somma concordata ai superstiti. Con questi fondi è possibile, ad esempio, ridurre i crediti in corso o estinguere un’ipoteca, in modo che la famiglia possa continuare a vivere nella propria casa.

In caso d’invalidità, le persone assicurate possono garantire il proprio reddito tramite un’assicurazione in caso d’incapacità di guadagno. Questa assicurazione versa una rendita che integra le rendite del primo ed eventualmente del secondo pilastro.

Se nella terza età dovesse rendersi necessario capitale supplementare, esistono assicurazioni sulla vita orientate proprio a questo scopo. Nel caso delle cosiddette assicurazioni miste sulla vita viene risparmiato un capitale, versato poi alla fine del contratto o prima, in caso di decesso della persona assicurata.
I tre rischi principali – decesso, invalidità e vecchiaia – possono essere assicurati separatamente o in combinazione con un’assicurazione di risparmio.

Esistono, inoltre, numerose varianti di assicurazioni sulla vita concepite ad esempio come assicurazione di risparmio per il futuro dei figli o come soluzione orientata al rendimento per opportunità di crescita a lungo termine. Vi sono anche modelli che prevedono versamenti regolari, ad esempio sotto forma di rendita di vecchiaia supplementare.

Le assicurazioni sulla vita rientrano nel terzo pilastro del sistema svizzero dei tre pilastri e possono essere stipulate sia come pilastro 3a (previdenza vincolata) che come pilastro 3b (previdenza libera). La decisione su quale delle due varianti sia la più adatta dipende dalla situazione finanziaria individuale e dagli obiettivi finanziari, in piena libertà di scelta.

Domande sull’assicurazione sulla vita?

Desiderate saperne di più sulle assicurazioni sulla vita? Rispondiamo alle vostre domande.

Motivi per concludere un’assicurazione sulla vita

Sia in caso d’incapacità di guadagno che in caso di decesso, l’assicurazione sulla vita offre una protezione e una sicurezza finanziaria completa. Protegge voi e la vostra famiglia dalle conseguenze finanziarie di eventi imprevisti.

In caso di morte, un’assicurazione sulla vita in caso di decesso fornisce ai superstiti un sostegno volto a compensare la perdita di reddito e a coprire le spese correnti (p.es. nel caso di un’ipoteca). Per esempio, una giovane famiglia con un’abitazione di proprietà, in cui il padre muore improvvisamente, grazie a un’assicurazione sulla vita in caso di decesso può in linea di massima continuare a rimanere a casa propria, perché l’ipoteca può essere finanziata con il pagamento dell’assicurazione sulla vita. Ciò è possibile se la famiglia ha pianificato di conseguenza la polizza assicurativa in questo modo.

Si vede un’infografica blu con barre che mostra quali tre diversi rischi della vita è possibile assicurare. Un’assicurazione sulla vita tutela la libertà di scelta finanziaria in caso di decesso, invalidità o vecchiaia. Un’assicurazione in caso di decesso offre sicurezza finanziaria per i superstiti del defunto e copre le spese correnti (p.es. crediti). Un’assicurazione in caso d’incapacità di guadagno tutela i lavoratori dipendenti e gli indipendenti dalla perdita di reddito in caso di invalidità.  Per la vecchiaia, tramite una previdenza per la vecchiaia privata e un’assicurazione di risparmio è possibile costituire una liquidazione in capitale o una rendita supplementare a integrazione dell’AVS / della cassa pensioni.
Si vede un’infografica blu con barre che mostra quali tre diversi rischi della vita è possibile assicurare. Un’assicurazione sulla vita tutela la libertà di scelta finanziaria in caso di decesso, invalidità o vecchiaia. Un’assicurazione in caso di decesso offre sicurezza finanziaria per i superstiti del defunto e copre le spese correnti (p.es. crediti). Un’assicurazione in caso d’incapacità di guadagno tutela i lavoratori dipendenti e gli indipendenti dalla perdita di reddito in caso di invalidità.  Per la vecchiaia, tramite una previdenza per la vecchiaia privata e un’assicurazione di risparmio è possibile costituire una liquidazione in capitale o una rendita supplementare a integrazione dell’AVS / della cassa pensioni.

Chi dovrebbe stipulare un’assicurazione sulla vita?

La conclusione di un’assicurazione sulla vita con copertura dei rischi offre una protezione completa e una copertura assicurativa nelle diverse situazioni della vita. Qui di seguito sono riportati i principali gruppi di persone per i quali un’assicurazione risulta particolarmente vantaggiosa.

Famiglie con figli

  • Offre copertura finanziaria in caso di malattia o decesso di uno dei genitori.
  • La perdita di reddito può essere compensata nella misura convenuta, in particolare se le prestazioni del primo e del secondo pilastro sono insufficienti.

Genitori affidatari

  • Garanzia del sostentamento dei figli in caso di decesso di uno dei genitori
  • Garanzia della previdenza per la vecchiaia del genitore single nonostante la scarsità di mezzi finanziari

Proprietari/e di abitazioni

  • Garantisce la permanenza nell’abitazione propria qualora venga meno la fonte principale di reddito, al fine di evitare traslochi forzati.
  • Tutela i superstiti da oneri economici legati agli interessi ipotecari o alle spese di affitto in caso di decesso della persona con il reddito principale.
  • I proprietari d’abitazione dovrebbero assolutamente adeguare la copertura assicurativa alla durata della loro ipoteca.

Coppie conviventi

  • Offre sicurezza alle coppie non sposate con figli senza i vantaggi giuridici del matrimonio.
  • Protegge dai rischi economici a seguito della perdita del reddito di uno dei partner.

Indipendenti

  • Offre protezione in caso di assenza di previdenza professionale (secondo pilastro).
  • Tutela dalla perdita di reddito in caso di invalidità o decesso, garantisce il benessere economico della famiglia.

Single

  • Assicura la stabilità finanziaria e l’indipendenza individuale in caso di invalidità o altri eventi imprevedibili.
  • Gli obblighi personali e il tenore di vita possono essere mantenuti senza oneri finanziari.

L’assicurazione può essere ritagliata in modo flessibile sulle esigenze personali.

Momento ottimale per la stipula di un’assicurazione sulla vita

La stipula di un’assicurazione sulla vita dovrebbe essere ben ponderata. Qui di seguito alcune situazioni in cui potrebbe valere la pena.

Precocemente, in giovane età

Un ottimo punto di partenza per la stipula di un’assicurazione sulla vita è in giovane età, ad esempio all’inizio della vita professionale. A questa età i contributi sono generalmente inferiori, in quanto il rischio per la compagnia di assicurazione è più basso. Inoltre l’assicurazione può crescere nel corso degli anni e beneficiare così degli effetti dell’interesse composto.

Quando si crea una famiglia

La nascita di un figlio è un buon momento per prendere in considerazione un’assicurazione sulla vita. La protezione in caso di decesso o invalidità può tutelare la famiglia da numerose preoccupazioni finanziarie.

All’acquisto di immobili o in caso di crediti

Se si acquista un immobile o si accende un credito importante è consigliabile stipulare un’assicurazione sulla vita. In caso di evento imprevisto, l’assicurazione può aiutare a saldare i debiti insoluti e a tutelarsi da un onere finanziario.

In caso di cambiamenti professionali o di reddito più elevato

Anche un cambiamento di posto di lavoro o un aumento salariale possono essere buoni motivi per stipulare un’assicurazione sulla vita. Redditi più elevati possono fungere da base per una somma assicurata più elevata, che al contempo garantisce la protezione del proprio tenore di vita.

Nella pianificazione della previdenza per la vecchiaia

Vale la pena considerare una stipula anche quando si inizia a pianificare la previdenza per la vecchiaia. In particolare le assicurazioni miste possono rappresentare un valido complemento alla previdenza statale e professionale, per aumentare la propria rendita e consentire una vita in piena libertà di scelta dal punto di vista finanziario nella terza età.

Nelle fasi difficili della vita

La stipula di un’assicurazione sulla vita può rivelarsi utile anche nelle fasi difficili della vita, ad esempio dopo una grave malattia o un infortunio. In questi momenti un’assicurazione sulla vita può contribuire a creare maggiore sicurezza per il proprio futuro e quello della famiglia.

Il momento ottimale dipende sempre dalla situazione di vita individuale e dagli obiettivi personali. In linea generale vale il principio secondo cui prima si inizia, meglio è, perché spesso in giovane età è possibile ottenere condizioni più vantaggiose e, a lungo termine, è possibile costituire una maggiore protezione.

Possibilità di liquidazione della propria assicurazione sulla vita

Le possibilità di liquidazione della sua assicurazione sulla vita dipendono dal tipo di assicurazione scelto.

Liquidazione in caso di assicurazioni di rischio

Se avete stipulato un’assicurazione di rischio, la liquidazione avviene esclusivamente all’insorgere del rischio assicurato, quindi in caso di decesso o incapacità di guadagno (invalidità). Se non subentra alcun rischio, l’assicurazione di rischio non viene liquidata.

Liquidazione in caso di assicurazione mista

Nel caso dell’assicurazione mista, a voi o alle vostre beneficiarie / ai vostri beneficiari sarà versata la prestazione in caso di decesso o alla scadenza del contratto.

Possibilità di liquidazione anticipata

In determinate circostanze, è possibile farsi versare anticipatamente un’assicurazione sulla vita 3a:

Se avete stipulato l’assicurazione sulla vita come pilastro 3b, potete liquidarla in qualsiasi momento, osservando poche limitazioni.

Queste possibilità di liquidazione offrono flessibilità e sicurezza, che consentono di raggiungere gli obiettivi finanziari e adeguarsi ai cambiamenti delle condizioni di vita. La scelta della giusta assicurazione sulla vita e la conoscenza delle opzioni di liquidazione sono determinanti per poter sfruttare al meglio i vantaggi della polizza.

Liquidazione dell’assicurazione sulla vita

Pianificate di liquidare la vostra assicurazione sulla vita? Saremo lieti di assistervi, per garantirvi una liquidazione senza intoppi.

Domande frequenti sull’assicurazione sulla vita

La scelta della giusta assicurazione sulla vita è una decisione molto personale che dipende da numerosi fattori individuali. Sia come famiglia che come genitori single o in una comunione di vita, sia come proprietari di un immobile o come lavoratori indipendenti o, magari, interessati da una incapacità di guadagno: tutte queste condizioni di vita sono determinanti nella scelta della copertura ottimale.

Nell’ambito di un colloquio di consulenza personale elaboriamo insieme a voi una soluzione su misura della vostra situazione personale. Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un’assicurazione sulla vita che, oltre a garantirvi una certa sicurezza, sostenga nel contempo anche i vostri obiettivi finanziari.

I costi mensili di un’assicurazione sulla vita variano. L’ammontare del premio dipende dalla vostra situazione finanziaria individuale. A seconda del prodotto, sono possibili premi di risparmio già a partire da 100 franchi al mese.

Nel pilastro 3a le / i dipendenti possono versare all’anno un importo massimo di 7258 franchi nel 2025 in un’assicurazione sulla vita. Gli / le indipendenti senza cassa pensioni possono versare al massimo 36'288 franchi nel 2025.

Nel pilastro 3b non vi è alcun importo massimo per i premi, qui potete versare quanto desiderate.

Analogamente a un conto di previdenza del pilastro 3a, anche nel caso dell’assicurazione sulla vita è possibile dedurre i contributi dal reddito imponibile. Ciò comporta una riduzione diretta dell’onere fiscale.

Grazie all’impiego strategico della vostra assicurazione sulla vita nell’ambito del pilastro 3a, oltre a ottimizzare la previdenza per la vecchiaia beneficiate anche di agevolazioni fiscali.

Con il pilastro 3b approfittate anche di risparmi fiscali. Nel corso della durata del contratto il valore di riscatto è imponibile come sostanza, in compenso la liquidazione è esentasse. Nel caso dell’assicurazione sulla vita 3a la liquidazione è imponibile, per cui vale la pena farsi versare i contributi del pilastro 3a a tappe, in modo da ridurre l’onere fiscale.

In caso di decesso il capitale assicurato concordato viene versato alle / ai beneficiari. Questa procedura garantisce immediatamente il sostegno finanziario ai superstiti ed è una componente essenziale della protezione garantita da un’assicurazione sulla vita.

Le disposizioni in merito alle / ai beneficiari dell’assicurazione sulla vita dipendono dalla vostra scelta: avete optato per un’assicurazione nell’ambito del pilastro 3a o 3b?

Per le assicurazioni nell’ambito del pilastro 3a esistono disposizioni legali che indicano le / i beneficiari da considerare. Di regola si tratta del coniuge o del partner registrato. In assenza di una delle persone citate, si applica l’ordine previsto dalla legge.

Nel pilastro 3b potete decidere autonomamente a chi dev’essere versato il capitale assicurato.

L’assicurazione sulla vita 3a decorre, con determinate eccezioni, fino al raggiungimento dell’età di riferimento (pensionamento ordinario) o al massimo cinque anni prima. Esistono tuttavia le seguenti eccezioni:


- passaggio a un’attività indipendente;
- finanziamento della proprietà d’abitazioni a uso proprio;
- rimborso di un’ipoteca;
- trasferimento definitivo all’estero;
- riscossione di una rendita AI completa;
- acquisto nella cassa pensioni.

Nel caso dell’assicurazione sulla vita 3b potete scegliere autonomamente la durata. Di regola si sceglie un orizzonte a lungo termine.

L’assicurazione sulla vita continua anche in caso di divorzio. Occorre verificare se va adeguata la persona beneficiaria, in particolare nel caso delle assicurazioni di rischio.

Indicazione per coppie conviventi:
Nel pilastro 3a, dopo cinque anni di convivenza i partner possono passare al secondo posto nell’ordine delle / dei beneficiari. Concretamente ciò significa che sono beneficiari/e direttamente dopo i discendenti. Per far valere questo diritto, la convivenza deve essere notificata per iscritto all’assicurazione.

L’importanza di una buona consulenza

Vale la pena confrontare le offerte e le prestazioni, perché possono variare considerevolmente. Dopo una prima informazione è consigliabile avvalersi della consulenza di una / uno specialista in materia di previdenza. In questo modo sarà possibile trovare una soluzione previdenziale ottimale su misura delle vostre esigenze.

Grazie a una consulenza approfondita e a una decisione accurata, l’assicurazione sulla vita può essere l’opzione ideale per coloro che cercano un abbinamento su misura tra copertura del rischio e opzione di risparmio, per assicurare il futuro finanziario dei familiari o dei propri cari.

Vi offriamo la nostra consulenza

Vi aiutiamo in tutte le questioni relative all’assicurazione sulla vita. Insieme a voi troveremo la soluzione che fa al caso vostro.

Altri articoli interessanti

Guida

Risparmiare sulle imposte con il terzo pilastro: ecco come fare!

Per saperne di più

Guida

Pilastro 3a: cosa devo sapere

Per saperne di più

Guida

Quanto costa mantenere un figlio?

Per saperne di più