Non è la prima volta che incappate nell’acronimo LPP. Non sapete cosa significa esattamente? Swiss Life chiarisce e risponde alle domande più importanti sull’argomento.
Cosa si intende quando si parla di LPP in Svizzera?
Nel linguaggio corrente, il termine LPP viene utilizzato per indicare la previdenza professionale o il secondo pilastro del sistema sociale svizzero. L’acronimo LPP sta per “Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità”. Essa stabilisce le prescrizioni minime della previdenza professionale per una cassa pensioni.
Da quando esiste la LPP?
La Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità è entrata in vigore il 1° gennaio 1985.
A cosa serve la previdenza professionale?
La previdenza professionale è una copertura per assicurati e familiari e li sostiene a vivere una vita in piena libertà di scelta. Nella vecchiaia, in caso d’invalidità o di decesso, il 2° pilastro deve permettere di mantenere più o meno il tenore di vita abituale. L’obiettivo è che con le rendite provenienti dal primo e dal secondo pilastro sia coperto un reddito pari a circa il 60% dell’ultimo salario.
Quando è obbligatoria la previdenza professionale?
Sono assicurati a titolo obbligatorio coloro che soddisfano le seguenti condizioni:
- Siete soggetti all’AVS, quindi già assicurati nel 1° pilastro
- Avete compiuto almeno 17 anni e non raggiungete ancora l’età di pensionamento prevista dalla legge (l’assicurazione in caso d’invalidità e di decesso è valida a partire dal 1° gennaio dopo il 17° compleanno. A partire dal 1° gennaio dopo il compimento dei 24 anni lei siete assicurati anche per le prestazioni di vecchiaia)
- Il salario annuo supera i 21 330 franchi
Chi non è assicurato a titolo obbligatorio tramite la previdenza professionale?
- Gli indipendenti
- I lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato (al massimo 3 mesi)
- I membri della famiglia che lavorano nella propria azienda agricola
- Le persone che sono invalidi per almeno il 70% (ai sensi dell’AI)
Potete assicurarvi facoltativamente tramite il secondo pilastro?
Sì. Se lavorate a tempo parziale e guadagnate meno di 21 330 franchi, potete assicurarvi facoltativamente presso la Fondazione istituto collettore LPP.
Se svolgete un’attività indipendente, assicuratevi presso la vostra associazione professionale o presso l’istituzione di previdenza dei vostri dipendenti. In caso di dubbi potete sempre rivolgervi alla Fondazione istituto collettore LPP.
Versamento LPP: quando viene versata la rendita?
Gli assicurati possono ricevere l’avere della cassa pensioni in modi differenti: sotto forma di rendita mensile, di capitale versato in un’unica soluzione o come combinazione delle due soluzioni. Ciò avviene non appena è stata raggiunta l’età di pensionamento prevista dalla legge.
Meglio una rendita mensile o una liquidazione in capitale, versata in un’unica soluzione? La nostra guida "Rente ou capital: huit conseils pour faciliter la décision" fornisce una risposta.
A quanto ammonta la deduzione LPP?
L’ammontare del contributo LPP dipende dal salario, dall’età e dal proprio piano di previdenza.
Se avete un’età compresa tra i 25 e i 34 anni, il contributo CP ammonta solo al 7% del salario assicurato. Se avete un’età compresa tra i 55 e i 64 anni, è dovuto il 18%. Il datore di lavoro si fa carico almeno della metà. Quest’ultimo decide, inoltre, presso quale cassa pensioni siete assicurati. Per esempio, imprese come Franz Carl Weber, Globetrotter o Strellson sono clienti LPP di Swiss Life.
È possibile effettuare un prelievo anticipato dei fondi della cassa pensioni?
Sì, tuttavia solo a determinate condizioni:
- Acquistate un’abitazione di proprietà ad uso proprio
- Avviate un’attività in proprio
- Espatriate
- Decidete di andare in pensione anticipatamente
Avete ulteriori domande sulla previdenza?
Fissate ora un appuntamento per un colloquio di consulenza; i nostri esperti saranno lieti di informarvi di persona e senza impegno. Saremo lieti di offrirvi la nostra consulenza anche tramite video, anziché presso l’agenzia generale o a casa vostra.