La scelta della giusta assicurazione auto deve essere ben ponderata. La decisione dipende da diversi fattori, come il tipo di veicolo, la protezione desiderata e la situazione finanziaria. Guidate un’auto nuova, vecchia o un veicolo in leasing? Vi illustriamo a cosa prestare attenzione nella scelta della protezione adatta a voi.

Esistono diverse opzioni e modelli di assicurazione auto: vi spieghiamo le differenze tra l’assicurazione di responsabilità civile, casco parziale e casco completa, vi diamo una panoramica dei relativi costi e vi mostriamo anche quando e come conviene cambiare assicurazione auto.

Perché è importante l’assicurazione auto in Svizzera?

In Svizzera per legge è obbligatorio stipulare un’assicurazione di responsabilità civile, detta anche RCA, per il veicolo con cui si desidera circolare sulle strade pubbliche. Senza una RCA valida non potete immatricolare il vostro mezzo. Per ottenere l’immatricolazione occorre un attestato di assicurazione che viene trasmesso per via elettronica dalla vostra compagnia d’assicurazione all’ufficio della circolazione.

Inoltre, l’assicurazione auto vi offre una protezione importante contro i rischi finanziari: in caso di sinistro, infatti, l’assicurazione si fa carico dei costi che causate a terzi con il vostro veicolo, che si tratti dei danni alla loro proprietà, alla loro salute o anche agli animali.

Mentre l’assicurazione di responsabilità civile copre i danni a terzi, le assicurazioni casco parziale e casco completa offrono una protezione in più al vostro veicolo e comprendono numerosi rischi, tra cui incendio, danni dovuti a eventi naturali, furto o danni intenzionali in misura limitata. A questo proposito, le condizioni generali di assicurazione riportano in modo chiaro ed esaustivo gli eventi assicurati. Se si intende assicurare il rischio di collisione, p. es. gli infortuni causati per colpa propria, è necessaria un’assicurazione casco completa.

Quale assicurazione auto fa per me?

Evitate rischi inutili – informatevi sulle possibilità della responsabilità civile, nonché sui vantaggi dell’assicurazione casco parziale o completa.

Chi ha bisogno di un’assicurazione auto?

Le assicurazioni auto sono diverse tanto quanto le persone al volante e propongono offerte speciali in linea con le esigenze e la situazione delle assicurate e degli assicurati:

  • Principianti e giovani conducenti: le soluzioni su misura offrono una copertura adeguata che tiene conto del rischio più elevato senza gravare troppo sui premi.
  • Veicoli elettrici: i pacchetti assicurativi speciali per le auto elettriche coprono esigenze particolari, come la protezione della batteria, e tengono conto delle caratteristiche specifiche di questo tipo di veicoli.
  • Aziende: le aziende dovrebbero considerare il loro parco veicoli separatamente e valutare una soluzione contrattuale dedicata alla flotta veicoli in base al parco veicoli. In questo modo è possibile rispondere in modo personalizzato alle esigenze aziendali e ridurre notevolmente gli oneri amministrativi.
  • Auto a noleggio: di solito le auto a noleggio sono ben assicurate, generalmente con responsabilità civile, casco totale e soccorso stradale. Chi desidera ridurre la franchigia o coprire i costi aggiuntivi può stipulare un’assicurazione a parte, come accade spesso con l’assistenza auto nell’ambito dell’assicurazione viaggi.
  • Avete mai prestato la vostra auto? Se date in prestito un’auto privatamente per fare un favore, si applica un altro caso. Assicuratevi che la persona che prende in prestito la vostra auto abbia un’adeguata protezione di responsabilità civile privata in modo da beneficiare di una copertura assicurativa globale in caso di sinistro. Tuttavia, la condizione è che l’auto non venga utilizzata regolarmente dalla stessa persona. Inoltre, questa copertura non è applicabile nemmeno se la persona vive nella stessa vostra economia domestica.

Diverse tipologie di assicurazione auto

Quando si sceglie un’assicurazione auto in Svizzera, chi possiede un veicolo deve decidere tra assicurazione casco parziale o assicurazione casco completa. Questa scelta è influenzata da fattori come il valore del veicolo, la situazione finanziaria personale e l’età del veicolo.

Di solito alle proprietarie e ai proprietari di auto nuove si consiglia di stipulare un’assicurazione casco completa per garantire una protezione globale. È importante sapere che per i veicoli in leasing è obbligatoria l’assicurazione casco completa. Chi, invece, possiede modelli di veicoli più vecchi, per i quali è possibile sostenere di tasca propria le spese in caso di danno totale o parziale, trova spesso nell’assicurazione casco parziale una copertura sufficiente.

Assicurazione di responsabilità civile per i veicoli a motore:

In Svizzera l’assicurazione di responsabilità civile per i veicoli a motore è prescritta dalla legge per tutte le detentrici e tutti i detentori di veicoli e costituisce la base dell’assicurazione auto. La RCA copre i danni a persone, cose e al patrimonio che possono verificarsi a terzi a seguito dell’uso del veicolo. Ciò significa che, se causate un incidente, l’assicurazione copre i danni agli altri veicoli, le lesioni a persone o i danneggiamenti alla proprietà di terzi. Tuttavia, l’assicurazione di responsabilità civile non copre i danni al vostro veicolo.

Assicurazione casco parziale:

L’assicurazione casco parziale offre protezione contro i danni non causati dalla guida della persona assicurata. Tra questi rientrano anche il furto, i danni dovuti a eventi naturali come la grandine o le inondazioni e i danni causati da incendio. È importante sapere che i danni al veicolo per colpa propria non sono coperti dalla casco parziale, ad eccezione della collisione con animali.

Assicurazione casco completa:

L’assicurazione casco completa offre una protezione a tutto tondo, che include anche i danni al proprio veicolo in seguito a incidenti causati per colpa propria. La casco totale è adatta soprattutto per chi guida veicoli nuovi o di alta qualità.

La scelta tra casco parziale e casco totale deve essere ben ponderata e tenere conto delle esigenze individuali e dei rischi specifici. Una valutazione accurata aiuta a trovare la copertura assicurativa ottimale.

Premi e franchigia

I costi di un’assicurazione veicoli a motore dipendono da diversi fattori individuali che variano fortemente e si stabiliscono in base alla combinazione delle caratteristiche del veicolo, del comportamento di guida e delle decisioni personali della detentrice o del detentore del veicolo:

  • Estensione della copertura: l’ammontare del premio dipende molto dalla scelta dell’assicurazione di responsabilità civile, casco parziale o completa.
  • Modello di veicolo: il tipo di veicolo, inclusi la marca, il modello e l’anno di costruzione, influisce sui premi assicurativi. I veicoli di qualità o ad alte prestazioni possono avere costi più elevati.
  • Chilometraggio annuo: il numero di chilometri che si prevede di percorrere all’anno è importante: maggiori sono i chilometri percorsi e maggiore può essere il rischio.
  • Luogo di parcheggio: il posto in cui il veicolo viene solitamente parcheggiato, in un garage o all’aperto, può influire sul premio.
  • Anni senza incidenti: lo storico di guida, in particolare il numero di anni senza incidenti, incide sui premi che vengono stabiliti in base al sistema dei bonus.
  • Classe di premio individuale: la vostra classe di premio personale che si basa sulla vostra età e su eventuali danni arrecati in quanto proprietari o conducenti di una vettura, riveste un ruolo importante per la classificazione.
  • Franchigia: la franchigia corrisponde all’importo che la persona assicurata o chi ha causato il sinistro deve pagare di tasca propria. La scelta della franchigia influisce direttamente sull’ammontare del premio: una franchigia più elevata può ridurre il premio annuo, in quanto la persona assicurata è disposta ad assumersi una parte maggiore del rischio. Questa opzione può essere interessante per le conducenti e i conducenti con un basso rischio di incidenti o danni. Tuttavia, è importante scegliere una franchigia che sia sostenibile dal punto di vista economico per non dover affrontare costi inaspettatamente elevati in caso di sinistro. A questo proposito è determinante la vostra riserva di liquidità.

Questi fattori consentono alle assicurazioni di valutare individualmente i rischi e di adeguare di conseguenza i premi. Modificando queste variabili, le detentrici e i detentori dei veicoli influiscono sull’ammontare dei costi assicurativi.

Disdetta e cambio di assicurazione auto

La disdetta dell’assicurazione auto deve essere ben ponderata ed effettuata correttamente. Per avere efficacia, la disdetta deve avvenire per iscritto, preferibilmente per raccomandata all’assicuratore, così da garantire che la richiesta sia documentata chiaramente. In alternativa, è possibile inviare anche la disdetta via e-mail: consigliamo di informarvi presso il vostro assicuratore sulle disposizioni specifiche a tal proposito.

Esistono diverse situazioni in cui potete disdire la vostra assicurazione auto:

  • Alla scadenza del contratto: fate attenzione alla data di scadenza del vostro contratto d’assicurazione per trovare il momento migliore per dare disdetta.
  • In caso di aumento dei premi: se il vostro assicuratore comunica un aumento dei premi, di solito avete un diritto di disdetta straordinario.
  • Dopo un sinistro: alcune persone assicurate colgono l’occasione della liquidazione di un sinistro per riconsiderare la propria assicurazione ed eventualmente effettuare un cambio. Attenzione: prima di dare disdetta, accertatevi che la nuova assicurazione auto vi offra la copertura desiderata.
  • In caso di cambio del veicolo: se cambiate veicolo avete la possibilità di cambiare assicurazione e disdire il contratto esistente.
  • Durata del contratto: la legge prescrive che i contratti assicurativi possano essere disdetti dopo una durata minima di tre anni. Questo si applica anche ai contratti con una durata contrattuale maggiore. È possibile concordare un diritto di disdetta annuo, se l’assicuratore offre questa possibilità. Riflettete su quale soluzione è più adatta a voi.

Consiglio: rinunciate a disdire il contratto nel primo anno di stipula, in quanto, in caso di sinistro, siete tenuti a pagare l’intero premio annuo. Pertanto, al momento della disdetta, prestate attenzione alle condizioni legali relative al rimborso dei premi.

Assicurazione auto per l’estero

Se viaggiate all’estero con il vostro veicolo assicurato in Svizzera, nella maggior parte dei casi avrete bisogno della carta assicurativa internazionale, chiamata «carta verde» fino al 2020. Ora è bianca e si chiama «Carta assicurativa internazionale» e garantisce che avete stipulato l’assicurazione di responsabilità civile per la vostra auto. Di solito si consiglia di tenere la carta assicurativa internazionale sempre in auto e accertatevi che sia ancora valida.

Vi segnaliamo che non tutti i Paesi accettano la carta assicurativa internazionale: su di essa sono indicate le nazioni in cui è valida. Se il Paese in cui si desidera soggiornare non figura nell’elenco, al momento dell’ingresso alla frontiera è necessario stipulare un’assicurazione di responsabilità civile temporanea.

Se venite coinvolti in un incidente, la vostra assicurazione svizzera copre le richieste di risarcimento per responsabilità civile secondo le condizioni contrattuali. Tuttavia, in generale è consigliabile, prima di partire per un viaggio, verificare con la propria compagnia assicurativa se e in quale misura l’assicurazione è valida anche all’estero o se è opportuno stipulare un’ulteriore assicurazione casco completa o parziale.

Domande frequenti sull’assicurazione auto

Sì, in Svizzera è obbligatorio stipulare l’assicurazione di responsabilità civile per veicoli a motore per ogni veicolo che circola sulle strade pubbliche.

Per stipulare la RCA sono necessari i dati del veicolo, le informazioni personali e i dettagli relativi allo storico di guida. Vi consigliamo di tenere la licenza di circolazione a portata di mano.

Di solito è possibile cambiare assicurazione auto alla fine del contratto, in caso di aumento dei premi, dopo un sinistro o in caso di cambio del veicolo.

I costi assicurativi sono generalmente a carico del locatario, anche se il veicolo è di proprietà del locatore.

I costi variano in base al tipo di veicolo, all’estensione della copertura e a fattori individuali (come l’esperienza di guida e il luogo di residenza). Anche i vostri dati personali (luogo di parcheggio e chilometraggio annuo) incidono sul calcolo dei costi.

No, l’assicurazione casco (casco parziale o totale) non è obbligatoria, ma è consigliata per godere di una protezione globale. È invece obbligatoria per i veicoli in leasing.

In Svizzera i costi per l’assicurazione di responsabilità civile non possono essere dedotti dalle imposte. Nemmeno i costi dell’assicurazione casco sono deducibili, in quanto vengono considerati una spesa privata.

Girl with curly hair leaning on the door of her convertible with dog

Fissare subito un appuntamento di consulenza

Avete domande? Siamo a vostra completa disposizione. Fissate un appuntamento di consulenza.

Crediti fotografici: iStock, mixetto; Unsplash

Altri siti interessanti

Guida

Assicurazione e-bike: i consigli e le informazioni più importanti

Per saperne di più

Guida

Pilastro 3a: cosa devo sapere

Per saperne di più

Guida

Ammortamento di un’ipoteca: cosa dovreste sapere

Per saperne di più