Natalia Burro ci ha messo due anni a trovare nel Cantone di Zurigo l’appartamento di due locali ideale per lei. Ora è diventata proprietaria e sta ristrutturando l’appartamento secondo i suoi desideri e in piena libertà di scelta. Scoprite tutto quello che impara mentre ristruttura la casa e perché con due prese elettriche ha realizzato un sogno.
Il restauro dell’appartamento di Natalia Burro non è ancora concluso. La cucina è tuttora composta da un frigorifero a posa libera e da uno scaffale che funge da ripiano per un bollitore e una piastra elettrica. Il bagno non ha ancora un lavandino. L’ampio giardino d’inverno dovrà ancora fungere per un po’ da laboratorio per progetti fai da te. E se chiedete a Natalia qual è il suo posto preferito, lei vi indicherà la stanza che è già quasi pronta: la camera da letto. Ed è qui che la novella proprietaria ha realizzato un sogno: «Due prese elettriche esattamente sopra i due comodini, con porta USB integrata, come in albergo.»
Natalia Burro sa quello che vuole e lo si capisce subito: «Non accetto intromissioni.» Se un mobile ha un colore che non va bene, lo dipinge con il colore del muro che le è avanzato. Il risultato è un appartamento in cui nulla è lasciato al caso e che è l’immagine stessa della proprietaria.
Se Natalia dovesse dare un nome al suo stile di arredamento, sarebbe «moderno con elementi classici», esattamente come si potrebbe descrivere il suo stile di abbigliamento. In effetti, l’appartamento è come la stanza di un boutique hotel: elegante, ordinato, con colori perfettamente abbinati persino per gli interruttori e le maniglie delle porte.
Un appartamento di due locali con numerosi extra
Per due anni Natalia Burro ha attraversato in lungo e in largo il Cantone di Zurigo visitando appartamenti di due locali. Così ha realizzato quali sono le cose importanti per lei e dove non è assolutamente disposta a scendere a compromessi. Quando è entrata per la prima volta nell’appartamento al piano terra a Fehraltorf ha capito subito che aveva trovato il posto giusto per lei: «Si tratta di un piccolo appartamento di due locali che però ha molti extra. In realtà si tratta di un appartamento di due locali con un ‘plus’.» Con questo intende dire che l’ampia superficie del giardino, l’ampio giardino d’inverno, un posto auto sotterraneo, una lavanderia propria, i negozi e la stazione ferroviaria a pochi passi e la stazione di Zurigo Stadelhofen a soli 25 minuti di distanza sono un vantaggio in più. «Mi sono decisa subito», dice sorridendo.
Non è una cosa scontata che oggi Natalia Burro sorrida e presenti orgogliosa e felice il suo nuovo appartamento. Il motivo per cui si occupa da sola di questo progetto di vita è triste. Ma è una cosa che non vuole nascondere, perché fa parte della sua storia e della storia dell’appartamento. Sei mesi fa, infatti, il compagno di Natalia Burro è morto improvvisamente. «Avevo bisogno di una nuova prospettiva. Se vogliamo, questo appartamento è la mia terapia». La coppia aveva parlato spesso di acquistare un appartamento; Natalia conosce i gusti del suo compagno scomparso e per lei è importante che il suo ricordo trovi spazio nell’appartamento. Oggi Natalia dice: «Questo appartamento mi ha fatto rinascere. Non ci sono stati solo dolore e tristezza, ma anche tanta creatività. È questo che mi ha salvato».
Chi ti dà una buona consulenza, fa un buon lavoro
Chi ha già costruito o ristrutturato lo sa: i ritardi fanno parte del gioco. Anche per Natalia. Dopo che si è trasferita, non è potuta entrare nel bagno per diversi giorni a causa della pavimentazione. Con un tubo ha improvvisato una doccia nella lavanderia, ma senza tazza del bagno non poteva stare. Per cui ha dovuto recarsi qualche volta all’albergo del villaggio. «Non vedevo davvero l’ora di ultimare i lavori per la doccia. Farsi finalmente la doccia in casa è un vero lusso.»
Trasferirsi in una casa che è ancora un cantiere significa anche vivere a stretto contatto con gli operai. Sin dal momento della pianificazione, Natalia per istinto non ha scelto le aziende solo in base al preventivo. Ci teneva anche alla simpatia e all’attenzione. Grazie alla consulenza è possibile riconoscere chiaramente chi lavora in modo professionale. Tra l’altro, «Durante una ristrutturazione gli errori sono comunque inevitabili. È importante allora risolvere i conflitti insieme e in modo professionale.»
L’appartamento deve servire alla vita di tutti i giorni
Poiché Natalia e il compagno avevano già programmato di acquistare una casa di proprietà, la documentazione per l’ipoteca era già pronta. Lei sapeva quindi all’incirca in quale fascia di prezzo poteva muoversi. Dopo aver scelto l’appartamento a Fehraltorf, è andata dalla sua banca di fiducia. Il finanziamento è stato regolato con formula classica: 20% di capitale proprio, 80% di ipoteca.
Per Natalia la parte forse più importante dell’intero progetto è la pianificazione. Se dovesse dare un solo consiglio a chi deve fare un restauro gli direbbe: «Fatti un elenco delle cose che devi fare durante il giorno e descrivi esattamente la funzione di ogni stanza. Quante persone verranno a farti visita? Dove carichi il cellulare la notte? Cosa fai nel fine settimana?» Solo con una pianificazione lungimirante è possibile avere la certezza che elettricità, mobili e luci si trovino nel posto giusto. E scegliere di fare i compromessi giusti, perché anche questi fanno parte del gioco.
A proposito di compromessi: nel suo soggiorno Natalia ha deciso di non avere un tavolo da pranzo, al quale ha preferito un’isola in cucina che svolge diverse funzioni: «Bere, cucinare, mangiare, guardare la TV: mi piace il fatto che così tanta vita giri intorno all’isola.» Il tavolo da pranzo c’è, ma si trova nel giardino d’inverno.
I principali consigli di Natalia Burro per la ristrutturazione
- Scegliete uno stile e una combinazione di colori appropriata. Scegliete colori di base come nero, marrone, bianco o grigio, e poi aggiungete un colore particolare per creare accenti cromatici.
- Fate un elenco delle cose che dovete fare durante il giorno e descrivete esattamente la funzione di ogni stanza.
- Poter contare su artigiani bravi è una cosa importante. Se sono bravi o meno lo si riconosce già dalla professionalità e dalla consulenza fornita nell’allestimento dell’offerta. Quando si sceglie un artigiano questi fattori non vanno trascurati.
Natalia Burro
Nei momenti in cui Natalia Burro non si occupa della ristrutturazione del suo appartamento, lavora a Zurigo come igienista dentale. Con un grado di occupazione dell’80% può occuparsi dei lavori di ristrutturazione nel tempo libero. Sta inoltre seguendo un corso di formazione per interior designer. Come progetto di studio ha scelto il proprio appartamento.
Immagini: Philip Brand, Testo: Gabriella Alvarez-Hummel
Sognate un’abitazione propria?
Vi aiutiamo nella pianificazione del finanziamento e saremo lieti di spiegarvi come realizzare il sogno di un’abitazione di proprietà. Fissate subito un colloquio senza impegno con un consulente di Swiss Life.
Calcolatore del sogno abitativo
Il nostro calcolatore del sogno abitativo gratuito vi mostra con pochi clic se potete permettervi l’immobile dei vostri sogni. Quanto dovete ancora risparmiare? L’acquisto è già possibile? Calcolatelo.
Serie informativa Casa & abitazione
Desiderate leggere storie stimolanti e ricevere consigli e strumenti utili che vi aiuteranno a trovare l’immobile dei vostri sogni?
Sognate un’abitazione propria?
Vi aiutiamo nella pianificazione del finanziamento e saremo lieti di spiegarvi come realizzare il sogno di un’abitazione di proprietà. Fissate subito un colloquio senza impegno con un consulente di Swiss Life.