Vivere in piena libertà di scelta nella terza età, tutelare finanziariamente il futuro, soddisfare i desideri tanto agognati – chi non sogna di godersi la vita fino in fondo anche dopo il pensionamento, approfittando già oggi delle agevolazioni fiscali? Risparmiare con il pilastro 3a può trasformare questo sogno in realtà. Swiss Life risponde alle principali domande sull’argomento.

Cosa s’intende per pilastro 3a?

Il pilastro 3a fa parte della previdenza privata in Svizzera. Il nostro sistema previdenziale è suddiviso in tre pilastri.     

  • Primo pilastro: la previdenza statale (AVS / AI)     
  • Secondo pilastro: la previdenza professionale (cassa pensioni o LPP)   
  • Terzo pilastro: la previdenza privata che comprende il pilastro 3a e il pilastro 3b

Per poter mantenere il tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento è opportuno occuparsi della previdenza tramite il terzo pilastro. Quest’ultimo è suddiviso nel pilastro 3a (previdenza vincolata) e 3b (previdenza libera).

Se vi affidate esclusivamente alle prestazioni di previdenza di AVS e cassa pensioni, al momento del pensionamento sarà coperto soltanto il 60 per cento circa dell’ultimo reddito.

Quali sono i vantaggi del pilastro 3a?

Il pilastro 3a vi permette di provvedere a una vita in piena libertà di scelta nella terza età: migliorate la vostra rendita e colmate eventuali lacune reddituali. 

Ulteriori vantaggi del pilastro 3a: 

  • Imposte: risparmiate sulle imposte, poiché gli importi versati sono deducibili dal reddito imponibile.
  • Contributo di risparmio: spetta a voi decidere quanto versare, fino a un importo massimo fissato. Conviene effettuare anche piccoli importi.
  • Prelievo anticipato: in casi speciali, ad esempio il finanziamento dell’abitazione ad uso proprio, è possibile prelevare anticipatamente fondi dal terzo pilastro. 
  • Pensionamento: potete attingere ai fondi del terzo pilastro già cinque anni prima di raggiungere l’età AVS.

A quanto ammonta l’importo massimo del pilastro 3a nel 2023?

Per le persone con cassa pensioni l’importo massimo fissato per il 2023 è pari a 7056 franchi. Le persone senza cassa pensioni possono versare al massimo il 20% del reddito proveniente da un’attività lucrativa, al massimo tuttavia 35 280 franchi. Di regola, l’ammontare dell’importo massimo viene ridefinito ogni anno oppure ogni due anni.

 

Come posso risparmiare sulle imposte con il pilastro 3a?

Chi effettua versamenti nel pilastro 3a beneficia di agevolazioni fiscali. I versamenti sono interamente deducibili dall’imposta sul reddito fino all’importo massimo consentito. Ricevete annualmente un documento giustificativo attestante la somma versata che potrete allegare alla dichiarazione d’imposta.

Per beneficiare dei vantaggi del periodo fiscale in corso dovreste effettuare i versamenti nel terzo pilastro al più tardi entro metà dicembre.

Calcolatore delle imposte

Grazie al nostro calcolatore delle imposte di Swiss Life saprete quanto potete risparmiare sulle imposte con il pilastro 3a.

Per visualizzare questo video è necessario accettare i cookie di marketing. Impostazioni cookie

A partire da quando posso effettuare versamenti nel pilastro 3a?

In linea di massima, prima iniziate a versare nel pilastro 3a, meglio è. Presupposto: esercitare un’attività lucrativa in Svizzera e percepire un reddito soggetto all’AVS.

Quale prodotto 3a si addice al mio caso?

Sia le banche che gli assicuratori offrono diverse possibilità di previdenza nell’ambito del terzo pilastro:   

Conto 3a con interessi

Il conto 3a con interessi prevede una remunerazione dell’avere a un’aliquota leggermente superiore a quella dei conti di risparmio.       

Conto 3a legato a fondi d’investimento

Il risparmio legato a fondi d’investimento nel pilastro 3a spesso permette di raggiungere un rendimento più interessante rispetto a un tradizionale conto di risparmio 3a. Allo stesso tempo l’intestatario deve essere consapevole del fatto che si assume il rischio d’investimento e che, a seconda dell’investimento e dell’andamento in borsa, non si possono escludere perdite.  

Polizza di risparmio 3a con interessi fissi

Mentre una parte del premio viene utilizzata per la copertura del rischio, la parte di risparmio del premio viene remunerata a un tasso fisso e serve quindi alla previdenza per la vecchiaia. Vi sono anche degli assicuratori che offrono polizze di risparmio che assicurano solo l’esonero dal pagamento dei premi in caso di incapacità di guadagno.      

Polizza 3a legata a fondi d’investimento

La parte di risparmio del premio viene investita in fondi in vista di un rendimento più interessante. Come per il conto di risparmio 3a legato a fondi d’investimento, anche in questo caso vi è un rischio d’investimento per cui, in determinate circostanze, possono subentrare perdite. Esistono, tuttavia, polizze che garantiscono un capitale minimo alla scadenza del contratto.     

Assicurazione di rischio 3a

Questa polizza copre il rischio d’invalidità e/o il rischio in caso di decesso. Non sussiste la componente del risparmio e, pertanto, i premi sono convenienti.

La scelta del prodotto 3a che fa al caso vostro dipende dai vostri obiettivi e dalla vostra situazione familiare.

Se desiderate un risparmio esente da imposte e non volete avvalervi di una copertura assicurativa, è sufficiente optare per una soluzione bancaria. Potete adeguare in qualsiasi momento i vostri versamenti presso la banca alla situazione finanziaria, tuttavia con questa soluzione siete gli unici responsabili della vostra disciplina di risparmio.

Una soluzione assicurativa vi offre il vantaggio di coprire eventuali lacune di reddito in caso d’invalidità e, se necessario, di tutelare anche la vostra famiglia in caso di decesso. Concludendo una polizza 3a assumete un impegno a lungo termine, tuttavia grazie all’obbligo di risparmio e all’esonero dal pagamento dei premi raggiungerete comunque il vostro obiettivo di risparmio – e ciò addirittura in caso di incapacità di guadagno.

Fissare un colloquio di consulenza

Richiedete ora una consulenza e scoprite di più sul pilastro 3a, nei nostri uffici o in tutta semplicità tramite videochiamata.

A partire da quando posso riscuotere fondi dal pilastro 3a?

In linea generale potete prelevare denaro dal pilastro 3a al più presto cinque anni prima di raggiungere l’età AVS. Sono, tuttavia, contemplati alcuni casi speciali che prevedono il versamento anticipato di fondi dal pilastro 3a:      

  • passaggio all’attività indipendente o cambiamento dell’attività lucrativa indipendente
  • finanziamento della proprietà d’abitazioni ad uso proprio
  • rimborso di un’ipoteca
  • trasferimento all’estero
  • riscossione di una rendita AI completa (a condizione che il vostro pilastro 3a non preveda prestazioni d’invalidità)

Cosa succede con il mio pilastro 3a in caso di decesso?

In caso di decesso il contributo di risparmio o la prestazione di decesso assicurata passa al coniuge o al partner registrato. In caso di sua assenza sono beneficiarie in misura paritaria le seguenti persone:

  1. i discendenti diretti;
  2. le persone al cui sostentamento la persona defunta ha provveduto in modo considerevole;
  3. i partner che hanno convissuto ininterrottamente con la persona defunta per almeno cinque anni prima del decesso o che devono provvedere al sostentamento di uno o più figli in comune.

Sono inoltre beneficiari in ordine successivo i genitori, i fratelli e sorelle e altri eredi del defunto. 

Quanti conti 3a posso detenere?

Il numero di conti 3a che è possibile accendere dipende dal vostro luogo di domicilio. Alcune amministrazioni cantonali delle contribuzioni limitano il numero di conti 3a.

In linea di principio è tuttavia consentito, e addirittura opportuno, detenere diversi conti. Ripartite il vostro denaro e fatevi versare l’avere in diversi anni fiscali per evitare un’imposizione progressiva onerosa: quanto più capitale riscuotete nello stesso anno, tanto più elevata risulterà l’aliquota dell’imposta.

Crediti fotografici: Unsplash, Brooke Cagle

Porre oggi le basi per il futuro con i tre pilastri

I tre pilastri del sistema previdenziale svizzero vanno a costituire, nell’arco di decenni, la vostra previdenza. Vi sosteniamo affinché possiate guardare a un futuro in piena libertà di scelta.

Altri siti interessanti

Guida

Previdenza professionale: cosa cambia quando si hanno figli

Per saperne di più

Guida

Previdenza per le donne: 10 consigli preziosi per la vostra previdenza per la vecchiaia

Per saperne di più

Guida

Risparmiare sulle imposte con il terzo pilastro: ecco come fare!

Per saperne di più