Futuro finanziario e previdenza professionale per il personale sono una decisione importante per imprenditori, imprenditrici e commissioni di previdenza. Qual è la cassa pensioni giusta per la futura rendita delle collaboratrici e dei collaboratori?

Se l’azienda non dispone di una cassa pensioni propria, può aderire a una fondazione collettiva. In genere può scegliere fra due modelli: assicurazione completa e semiautonomia. Vi illustriamo vantaggi e svantaggi delle due soluzioni previdenziali.

Quali sono le principali differenze fra assicurazione completa e soluzione semiautonoma?  

In linea di massima, un’azienda sprovvista di cassa pensioni propria ha la possibilità di scegliere tra assicurazione completa o soluzione previdenziale semiautonoma. La chiave di volta, da questo punto di vista, sta nel rapporto tra sicurezza e rendimento

Assicurazione completa 

Vantaggi

L’assicurazione completa garantisce al 100% l’avere di vecchiaia e la relativa remunerazione: è impossibile che si verifichi un caso di copertura insufficiente. Datori di lavoro e persone assicurate non rischiano in alcun modo di dover cofinanziare le spese di risanamento, qualora il rendimento dei mercati fosse insufficiente o in caso di crolli di borsa.

Svantaggi

In base alle disposizioni in materia di solvibilità, con l’assicurazione completa gli averi di vecchiaia possono essere investiti «solo» secondo una strategia di tipo conservativo (quota azionaria inferiore al 5%). Questo può comportare un rendimento minore e, a sua volta, una remunerazione inferiore dell’avere di vecchiaia.

Soluzione semiautonoma 

Vantaggi

Nel caso della soluzione semiautonoma, aziende e personale hanno diverse possibilità di configurazione, a seconda della variante, in particolare per quanto riguarda la selezione degli investimenti. In linea di massima, se i mercati finanziari crescono, le persone assicurate beneficiano di una maggiore remunerazione degli averi di vecchiaia.

Svantaggi

Aziende e personale si assumono anche i rischi d’investimento: non ci sono garanzie riguardo alla remunerazione degli averi di vecchiaia e non sono da escludere interventi di risanamento, sotto forma di deduzioni salariali supplementari, per quanto questi rappresentino uno scenario eccezionale.

Cosa si adatta meglio alla mia azienda?

La panacea in grado di risolvere tutte le problematiche legate alla cassa pensioni non esiste. Con entrambi i modelli il personale accumula l’avere di vecchiaia ed è assicurato per i rischi decesso e invalidità. Datori di lavoro e commissioni di previdenza devono ponderare la decisione in base al profilo aziendale, alla disponibilità e alla capacità di rischio. Di norma le PMI hanno esigenze diverse in materia di sicurezza rispetto alle grandi imprese.

Consigliamo di richiedere una consulenza per analizzare il rapporto tra sicurezza e rendimento e trovare la soluzione più adatta alle esigenze dell’azienda.

Quale cassa pensioni si addice alla mia impresa?

Scegliere la soluzione previdenziale più adatta alla vostra impresa è un fatto altamente individuale. I nostri consulenti saranno lieti di assistervi.

Altri siti interessanti

Guida

LPP e cassa pensioni: tutto ciò che bisogna sapere sulla previdenza professionale

Per saperne di più

Guida

Consigli su come pianificare il pensionamento

Per saperne di più

PMI

La previdenza – la sua importanza nel ciclo vitale di un'impresa

Per saperne di più