Uno svizzero su quattro continua a lavorare anche in età pensionabile e quasi una svizzera su due sarebbe in linea di massima disposta a farlo. Tuttavia, secondo il nuovo studio di Swiss Life, finora è piuttosto raro che le imprese sostengano attivamente l’attività lucrativa oltre i 65 anni. Due esempi tratti dalla prassi illustrano le opportunità e le sfide legate al lavoro nella terza età.

Alexis Weil non riesce a capire perché siamo soliti misurare la vita in cifre: è una cornice che gli sembra troppo rigida per rappresentare anche solo lontanamente tutte le esperienze e le caratteristiche di ogni individuo. Lo scetticismo dell’imprenditore basilese non è frutto del caso. I pregiudizi e gli stereotipi legati all’età si manifestano sia per i giovani che per i meno giovani: una responsabile di team 27enne viene facilmente giudicata «giovane e inesperta», mentre un candidato 60enne finisce nel cassetto di «quelli di una certa età che non sono per niente flessibili». Sul mercato del lavoro, per le persone in cerca di impiego la situazione una volta superati i 55 anni si fa difficile. Al contempo, molte lavoratrici e molti lavoratori prossimi alla pensione desiderano rimanere attivi professionalmente oltre l’età di riferimento, preferibilmente a un grado di occupazione ridotto e a condizioni più flessibili.

Ritratto fotografico di un uomo con gli occhiali che sorride
Tra i dipendenti più anziani c’è un potenziale pressoché inesplorato. Soprattutto in tempi in cui manca personale qualificato, questa può essere una soluzione.

È proprio qui che entra in gioco il modello commerciale di Weil: con la sua piattaforma seniors@work intende mettere in contatto professioniste e professionisti over 50 con imprese che cercano proprio il loro prezioso bagaglio di esperienze. Secondo i dati dichiarati, più di 70 000 professionisti e circa 6000 aziende si sono già registrati, e la tendenza è in aumento.

Fotografia ritratto uomo in piedi al chiuso
Solo una ristretta minoranza delle imprese adotta attivamente misure per mantenere il personale oltre l’età pensionabile.

Alla domanda sulla loro posizione in merito al mantenimento del rapporto di lavoro e all’assunzione di personale specialistico over 55 i potenziali datori di lavoro si mostrano aperti, ma passivi. Il nuovo studio di Swiss Life «Lavorare senza limiti d’età?» suggerisce che molte imprese finora hanno adottato una politica del personale over 55 piuttosto passiva. Anche se solo una minoranza delle imprese auspica il pensionamento anticipato, sono in poche ad adottare attivamente misure volte a mantenere il personale nell’impresa possibilmente fino all’età pensionabile o addirittura oltre. Spesso i datori di lavoro non sono consapevoli che una parte delle e dei dipendenti sarebbe interessata a lavorare più a lungo.

Illustration einer Hand, die ein Spielkarten-Deck hält
Illustration einer Hand, die ein Spielkarten-Deck hält

Lavorare senza limiti d’età?

La politica del personale over 55 delle imprese sul banco di prova.

Per Sergio Studer, fondatore della piattaforma di abbonamento per auto Carify, le persone anziane attive sono state un colpo di fortuna. Alla ricerca di personale affidabile e flessibile in termini di orario, che avesse voglia di guidare e consegnare ai clienti le auto ordinate e pronte fin davanti alla porta di casa, si è imbattuto nella piattaforma d’intermediazione di Alexis Weil. Nel frattempo sono oltre 50 le persone che lavorano per lui e sono prossime o hanno già superato l’età pensionabile.

Fotografia di un uomo in piedi in strada che sorride
Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori più in là con l’età vogliono essere flessibili. Decidono quando, dove e quanto vogliono lavorare. La nostra impresa beneficia della loro elevata affidabilità – ma non solo.

Tra di loro c’è anche Susanne. Dopo aver cessato bruscamente la sua attività indipendente di formazione degli adulti a seguito del coronavirus, la 63enne ha dovuto affrontare la sfida di pianificare gli ultimi anni prima della pensione. Interessata a un posto in ufficio, ha contattato Carify. Desiderava un part time ridotto, che Sergio non ha potuto offrirle, ma le ha suggerito di provare a fare l’autista. «All’inizio non riuscivo a immaginarmelo come lavoro», ammette Susanne. «Ma la mia prima consegna è stata indimenticabile!». Ancora oggi, tre anni e mezzo dopo, Susanne è in contatto con la sua cliente di allora. «Il lavoro mi ha conquistato!». Da allora Susanne ha viaggiato in tutta la Svizzera per consegnare auto di ogni genere, dalla VW Polo alla Maserati.

Donna accovacciata fotografa un'auto in un parcheggio
Donna accovacciata fotografa un'auto in un parcheggio
Fotografia Donna alla guida di un'auto con entrambe le mani sul volante
Fotografia Donna alla guida di un'auto con entrambe le mani sul volante
Fotografia Specchio retrovisore riflesso di una donna con occhiali da sole alla guida di un'automobile
Fotografia Specchio retrovisore riflesso di una donna con occhiali da sole alla guida di un'automobile

«L’anno prossimo andrò ufficialmente in pensione e in estate riceverò la mia prima rendita AVS. Ma questo non significa assolutamente che lascerò il mio impiego per seniori. Continuerò comunque a lavorare! Almeno finché mi farà piacere.»

Susanne, 63 anni, autista Carify

Oltre alla flessibilità, Susanne apprezza il contatto con i clienti e i vari viaggi attraverso la Svizzera. E lei invece cosa apporta a Carify? «Noi anziani apportiamo una grande dose di serenità, la nostra esperienza di vita e in ogni caso molta responsabilità nei confronti dell’auto».

Fotografia di una donna anziana che sorride in un garage
Mi piace uscire di casa, ho bisogno del contatto con persone diverse e mi sento ancora troppo in forma per starmene a casa in pensione e portare solo a spasso il cane.

Lo studio di Swiss Life mostra che anche i datori di lavoro svizzeri interpellati condividono questa opinione. Reputano che chi si candida passati i 55 anni abbia più esperienza, più competenze specialistiche e più affidabilità rispetto a chi ha tra i 25 e i 40 anni. Tuttavia, tendenzialmente associano al personale over 55 anche più costi, meno dimestichezza con l’informatica e meno flessibilità.

«Qualche volta», risponde Alexis Weil alla domanda sulla presenza o meno di timori e insicurezze in ambito informatico e con il rapido sviluppo digitale. La sfida effettivamente c’è. Ma chi è in cerca di lavoro al giorno d’oggi, superati i 55 anni, di regola è consapevole che la formazione continua è indispensabile per rimanere al passo sul mercato del lavoro. Nonostante tutte le avversità nella collaborazione intergenerazionale: «In fin dei conti è una questione di caratteristiche individuali», sottolinea Alexis Weil. «Lavorare significa rimanere attivi, e da ciò traggono vantaggio sia l’individuo che la società nel suo insieme».

Fissare un colloquio di consulenza

Un colloquio personale vi darà l’opportunità di trovare le soluzioni adatte alle vostre esigenze.

Altri siti interessanti

Impegno

Lavorare senza limiti d’età? Metti alla prova le tue conoscenze!

Per saperne di più

Persone

«È vero che la maggior parte delle aziende prevede la possibilità di continuare a lavorare anche dopo l’età pensionabile, ma sono in poche a promuoverla attivamente»

Per saperne di più

Sapere

Continuare a lavorare in età pensionabile? Nei vicoli di Berna le opinioni si dividono

Per saperne di più