Rapporto di locazione o proprietà d’abitazioni: entrambe le varianti presentano vantaggi, sia per i locatari che per i proprietari. Vi aiutiamo a prendere la decisione giusta in piena libertà di scelta.
Fissare un colloquio di consulenza
Gli esperti di Swiss Life e Swiss Life Select saranno lieti di consigliarvi al meglio su come trasferire o vendere l’abitazione di vostra proprietà. Fissate un appuntamento presso la sede che preferite oppure online.
A chi conviene passare dall’affitto alla proprietà
State pensando di acquistare un’abitazione propria? In tal caso non incidono solo i fattori finanziari, bensì anche riflessioni di base sui valori e le pianificazioni personali nonché sullo stile di vita attuale e desiderato.
Fate parte dei futuri proprietari di abitazioni?
Centro degli interessi
Se nei prossimi anni desiderate radicare il vostro centro degli interessi privati e professionali in Svizzera, dovreste riflettere riguardo alla proprietà d’abitazioni. Le domande da porsi sono: quanto è consolidata la mia situazione lavorativa? Si prospetta un soggiorno all’estero? Come si presenta la situazione riguardo alla fondazione di una famiglia?
Accessibilità
Tenete conto dell’accessibilità a lungo termine della proprietà d’abitazioni: con il reddito familiare e i mezzi propri potete permettervi l’immobile dei vostri sogni? Prevedete spese importanti per la riformazione o il perfezionamento professionale, viaggi lunghi o un congedo sabbatico?
Mobilità
Vi sono motivi professionali e privati che influenzano la mobilità della situazione abitativa. Se riuscite a immaginarvi di abitare nello stesso luogo per i prossimi anni, soddisfate un criterio importante per la proprietà d’abitazioni. Se invece avete bisogno di maggiore mobilità e desiderate scegliere il domicilio in modo flessibile, non siete ancora pronti per un’abitazione propria.
Forma abitativa in terza età
Un’abitazione propria significa sicurezza e una situazione abitativa duratura, anche dopo il pensionamento. Pertanto, dovreste riflettere sulla forma abitativa che desiderate per la terza età. Cosa sarebbe più adatto per voi: un appartamento in una residenza per anziani o una casa propria con giardino?
Vantaggi dell’abitazione di proprietà
Se optate per un’abitazione di proprietà riducete i costi d’abitazione e potete strutturare la casa secondo le vostre idee. Ecco tutti i vantaggi dell’acquisto di una casa:
L’abitazione propria come previdenza per la vecchiaia
Con l’acquisto di un immobile e l’estinzione dell’ipoteca entro l’età di pensionamento, provvedete alla vostra pensione, dato che in questo modo i costi della vita nella terza età diminuiscono.
Oggetto d’investimento che ha un’utilità
Il finanziamento di un’abitazione propria può essere considerato allo stesso tempo come investimento. Però, a differenza delle azioni o delle obbligazioni, questo investimento può essere utilizzato per abitare.
Al sicuro dall’inflazione con un tasso ipotecario fissato sul lungo termine
Indipendentemente dallo sviluppo economico, l’interesse ipotecario rimane fisso. Ciò dà sicurezza nella pianificazione e nella strutturazione del budget.
Libera strutturazione delle “proprie quattro mura”
Diversamente dal rapporto di locazione, potete strutturare gli interni dell’abitazione propria secondo i vostri desideri – senza dover rimettere tutto a posto al momento del trasloco. Inoltre, non è necessario preoccuparsi di regolamenti sugli animali domestici.
Costi d’abitazione più bassi
Se il vostro finanziamento è composto da mezzi propri e da un’ipoteca, i costi mensili possono risultare decisamente più bassi rispetto al rapporto di locazione.
Vantaggi fiscali
Tutte le spese di mantenimento dell’abitazione propria atte a mantenere il valore nonché il costo degli interessi dell’ipoteca possono essere detratti dalle imposte. (Esempio di calcolo)
Nessun rischio di disdetta
Nel caso della proprietà d’abitazioni non vi è nessun locatore a disdire il rapporto di locazione. In linea generale i locatori possono disdire un contratto se dichiarano di voler adibire l’abitazione a uso proprio, se viene violato il regolamento interno, se viene violato l’obbligo di diligenza o di riguardo per i vicini o se l’affitto è in ritardo nonostante sia stato fissato un termine di pagamento.
Calcolatore del sogno abitativo
Calcolate con pochi semplici clic quando potrete permettervi quale oggetto immobiliare e come un piano di risparmio vi aiuterà a realizzare più rapidamente il vostro sogno abitativo.
Occhi aperti durante l’acquisto di un’abitazione di proprietà
Vuole avere la sicurezza di non commettere errori al momento dell’acquisto della sua proprietà abitativa? Siamo lieti di aiutarla con il nostro pacchetto informativo gratuito.
Vantaggi di un rapporto di locazione
Cambiamento di domicilio più rapido e flessibile
Se desiderate cambiare domicilio per motivi professionali o privati, è relativamente semplice. A seconda del contratto di locazione, potete disdirlo entro tre mesi e, in seguito, decadono i vostri obblighi di locazione.
Meno obblighi
I locatari hanno l’obbligo di diligenza dell’oggetto locato, mentre i proprietari devono, tra l’altro, assicurarsi che il loro terreno non costituisca alcun pericolo e che nessuno subisca danni. L’onere per i locatari è quindi decisamente inferiore.
Nessun costo di ristrutturazione
I proprietari di immobili devono finanziare personalmente la manutenzione e la ristrutturazione del loro immobile. I costi annuali per le spese di manutenzione e accessorie ammontano all’1% circa e, per gli immobili più vecchi, possono raggiungere il 2,5%. Se abitate in affitto, è il locatore a occuparsi di tutti i lavori di ristrutturazione e a pagarli.
Nessuna immobilizzazione di capitale
In quanto locatari non dovete disporre di un capitale proprio cospicuo e nemmeno accendere un’ipoteca. Potete utilizzare il vostro patrimonio per altri scopi.
Il valore locativo proprio viene meno
I proprietari d’abitazioni devono dichiarare come reddito imponibile il valore locativo proprio, ovvero il valore che l’immobile avrebbe in caso di locazione. Ciò non vale per i locatari.
Ecco l’immobile che potete permettervi
Il nostro calcolatore del budget vi fornisce una panoramica dei costi fissi mensili (affitto, abbonamenti ecc.) e dei costi variabili (visite dal dentista, riparazioni auto ecc.). In questo modo ottenete un budget e al contempo calcolate il vostro potenziale di risparmio.
Ecco come vi sosteniamo lungo il cammino in piena libertà di scelta verso le vostre quattro mura
Vi accompagniamo in maniera globale nel vostro percorso dal rapporto di locazione all’abitazione propria. E non solo.
- Vi offriamo una consulenza su misura in materia di budget, previdenziale e finanziaria (compreso il piano di risparmio) che vi permetterà di realizzare più rapidamente il sogno di un’abitazione propria.
- Vi spieghiamo come costituire un capitale proprio nel lungo periodo, usufruendo di tutte le possibili agevolazioni fiscali.
- Vi illustriamo le ulteriori possibili fonti di finanziamento per l’acquisto della vostra casa.