Numerose famiglie sognano una vita tra le proprie quattro mura. Oltre il 70% dei locatari odierni desidera acquistare casa nella speranza di aumentare la libertà di scelta, la qualità di vita e la sicurezza finanziaria.

Come vivono le famiglie svizzere e quale importanza attribuiscono all’acquisto di un immobile? Swiss Life ha approfondito la questione. Per il suo studio rappresentativo sono stati intervistati 875 genitori che vivono con almeno un figlio nella stessa economia domestica.

wohnenstudie_grafik1it_16x9

Delle famiglie intervistate, meno del 40% attualmente vive in una casa o appartamento di proprietà. La stragrande maggioranza dei locatari sogna la propria casa: oltre il 70% vorrebbe acquistare un immobile nei prossimi dieci anni. Un’intervistata che attualmente vive in affitto ha motivato il suo desiderio di acquistare casa come segue: «Lo facciamo per i figli. Per la loro felicità». Solo il 13% dei locatari non desidera cambiare la propria situazione abitativa. Un altro 14% non vede alcun modo per realizzare il sogno di avere una casa propria, principalmente a causa di un budget limitato. «Purtroppo non possiamo permetterci un’abitazione che corrisponda alle nostre preferenze riguardo a posizione, collegamenti e dimensioni», spiega un intervistato 39enne.

wohnenstudie_grafik2it_16x9

Figli all’aria aperta, bassi tassi d’interesse, tranquillità e libertà di scelta
Vi sono mille ragioni per acquistare un immobile. «Una casa è un buon investimento», afferma la proprietaria di una casa a schiera. Molti menzionano il vantaggio dei bassi interessi ipotecari. Ulteriori motivi citati: “orrendi costi di affitto”, “vicini noiosi” e il desiderio di tranquillità.

Numerosi genitori sono convinti di offrire ai figli l’ambiente ideale grazie a un’abitazione propria. «Vogliamo che nostro figlio cresca in una casa con giardino», spiega una madre. Ulteriori motivi citati sono un maggiore margine di manovra, la libertà di scelta, la previdenza per la vecchiaia e il desiderio di lasciare un’eredità alle figlie e ai figli. Inoltre, anche l’idea di prestigio può svolgere un ruolo importante: «Una casa fa parte di una famiglia di successo», afferma un proprietario. 

Metà delle famiglie può contare sul sostegno finanziario dei parenti
Oltre il 50% dei proprietari ha potuto contare sul sostegno dei genitori o di altri parenti per il finanziamento dell’abitazione di proprietà – sotto forma di acconto della quota ereditaria, donazioni, eredità e prestiti remunerati o senza interessi. In media, le famiglie investono 212 000 franchi di capitale proprio e accendono un’ipoteca di 553 000 franchi. 

wohnenstudie_grafik4it_16x9

Per potersi permettere una proprietà abitativa, i genitori svizzeri risparmiano in media otto anni. Quasi la metà acquista casa tra i 30 e i 35 anni. Rispettivamente circa un quarto effettua l’acquisto prima o lo fa dopo i 35 anni.

wohnenstudie_grafik3it_16x9

Calcolatore del sogno abitativo

Desiderate realizzare il sogno di un’abitazione propria? Allora vale la pena dare un’occhiata al nostro calcolatore del sogno abitativo gratuito. Dopo avere inserito i dati necessari (situazione finanziaria, oggetto immobiliare desiderato e sua posizione), scoprirete se un acquisto è già possibile – e, in caso contrario, per quanto tempo dovrete risparmiare. Se desiderate una consulenza personale, potete richiederla subito online.

Lo studio

Il sondaggio sul tema famiglie e abitazione in Svizzera è stato condotto online dalla società di ricerche di mercato Value Quest su incarico di Swiss Life a maggio 2019. È stato intervistato un campione di 875 persone della Svizzera tedesca e romanda, d’età compresa tra i 25 e i 49 anni, che vive nella medesima economia domestica con partner e figli che non superano i 18 anni di età. I risultati sono rappresentativi per il gruppo target intervistato.

Crediti fotografici: iStock, Iuliia Komarova

Altri siti interessanti

Impegno

Cosa rende forti le nostre star del calcio?

Per saperne di più

Famiglia e relazioni

Il part time rende più felici?

Per saperne di più

Persone

«Quassù siamo solidali»

Per saperne di più