State pensando di lasciare la vostra attuale impresa ma non avete ancora un nuovo datore di lavoro? In tal caso dovete trasferire gli attuali fondi della cassa pensioni su un conto di libero passaggio: un passo importante per tutelarvi in termini di previdenza per la vecchiaia. Swiss Life risponde alle principali domande sull’argomento.
Conto / Deposito di libero passaggio Swiss Life
Investite la vostra prestazione di libero passaggio in piena libertà di scelta. Siamo volentieri a vostra disposizione. Per un colloquio personale, non vincolante.
Cos’è un conto di libero passaggio?
Il conto di libero passaggio è una parte costitutiva importante della previdenza professionale e rientra nel secondo pilastro del sistema di assicurazione sociale svizzero, la previdenza secondo LPP. Il conto di libero passaggio entra in gioco se, per un qualsiasi motivo, lasciate la vostra attuale impresa senza iniziare direttamente un nuovo impiego. In questo caso l’avere accumulato nella vostra cassa pensioni viene trasferito su un conto di libero passaggio.
Il conto di libero passaggio può essere considerato come una sorta di parcheggio in cui il vostro avere di vecchiaia personale rimane parcheggiato fino a quando non avrete un nuovo datore di lavoro. Il vostro capitale di previdenza rimane al sicuro fino a quando non avrete trovato una nuova sfida professionale.
La scelta del conto di libero passaggio è flessibile. A seconda della fondazione di libero passaggio potete optare tra diverse strategie d’investimento che corrispondono al vostro profilo di rischio e ai vostri obiettivi finanziari a lungo termine. In questo modo potete gestire e ottimizzare secondo le vostre preferenze individuali l’avere di vecchiaia durante la ricerca di un nuovo posto di lavoro o durante una pausa lavorativa.


Elementi a favore di un conto di libero passaggio
L’apertura di un conto di libero passaggio può avvenire per diversi motivi. Entra in gioco, infatti, per garantire transizioni senza soluzione di continuità nei seguenti casi:
- Uscita dall’impresa senza nuovo datore di lavoro
- Disoccupazione
- Pausa lavorativa
- Pausa maternità
- Soggiorno all’estero
- Perfezionamento professionale
Il conto di libero passaggio subentra dal momento in cui non sussiste più alcun impiego e non vengono più versati contributi alla cassa pensioni.
Apertura di un conto di libero passaggio
La responsabilità per l’apertura del conto di libero passaggio compete a voi. Se non provvedete autonomamente, dopo un determinato periodo il vostro avere di vecchiaia risparmiato viene automaticamente depositato presso l’istituzione di previdenza nazionale «Fondazione istituto collettore».
Il conto di libero passaggio può essere aperto presso una banca o un istituto finanziario di vostra scelta. Siete pertanto liberi di scegliere un offerente che corrisponde alle vostre esigenze e aspettative individuali. La maggior parte degli istituti finanziari offre la possibilità di farlo comodamente online.
Tenete presente che diversi offerenti possono offrire condizioni e strategie d’investimento differenti. Ciò può riguardare aspetti come tassi d’interesse, strutture delle commissioni e soluzioni d’investimento. È quindi consigliabile informarsi adeguatamente già prima e richiedere un colloquio di consulenza per poter prendere una decisione fondata. Un colloquio di questo tipo può aiutarvi a scegliere il conto di libero passaggio che meglio si adatta alla vostra situazione finanziaria e ai vostri obiettivi previdenziali e piani pensionistici a lungo termine.
Aprire un conto di libero passaggio
Le nostre esperte e i nostri esperti sono a vostra disposizione per l’apertura di un conto di libero passaggio.
Posso investire il denaro depositato sul conto di libero passaggio in titoli?
Sì, è possibile. L’attuale tasso d’interesse è basso. Per le investitrici e gli investitori con un orizzonte d’investimento a lungo termine, investire l’avere su un conto di libero passaggio in titoli può quindi rappresentare un’alternativa interessante.
Il vantaggio principale di questa opzione risiede nel rendimento potenzialmente più elevato rispetto alle forme di investimento tradizionali. Ciò, tuttavia, è associato a un maggiore rischio di oscillazioni del mercato. Per accrescere efficacemente il vostro avere di libero passaggio è consigliabile pianificare un orizzonte d’investimento di diversi anni. Gli investimenti azionari in particolare esplicano appieno il loro effetto solo dopo una durata d’investimento di almeno tre anni.
Questa soluzione d’investimento richiede un’accurata ponderazione del rischio e del rendimento. È importante informarsi sui diversi fondi e sui rispettivi profili di rischio e scegliere una strategia d’investimento in linea con gli obiettivi finanziari e la propensione al rischio personali.
Cercate un conto di libero passaggio con soluzioni in titoli?
Vi offriamo la nostra consulenza su vantaggi e svantaggi.
Il conto di libero passaggio presso un nuovo datore di lavoro
Se dopo una pausa lavorativa riprendete un’attività lucrativa, dovete trasferire l’avere accumulato sul vostro conto di libero passaggio alla cassa pensioni del vostro nuovo datore di lavoro. In tal caso il vostro conto di libero passaggio viene liquidato.
Il trasferimento garantisce l’integrazione senza soluzione di continuità del vostro capitale di previdenza nel sistema previdenziale del vostro nuovo datore di lavoro. Questo passaggio è importante al fine di garantire la continuità in termini di previdenza per la vecchiaia e di sfruttare appieno i vantaggi del sistema svizzero dei tre pilastri.
Occorre osservare che il trasferimento dell’avere dalla fondazione di libero passaggio alla cassa pensioni del nuovo datore di lavoro è soggetto a determinate regole e scadenze. Per un passaggio senza intoppi si consiglia quindi di contattare per tempo la cassa pensioni del nuovo datore di lavoro.
Il conto di libero passaggio in caso di decesso
Dopo il decesso della / del titolare del conto, l’avere di libero passaggio viene versato, secondo un preciso ordine, a determinate persone. Se in un gruppo non vi sono persone beneficiarie subentrano le beneficiarie del gruppo successivo. Se nel medesimo gruppo vi sono più persone beneficiarie, il capitale viene suddiviso in parti uguali:
1. al primo posto figurano la / il coniuge o la / il partner registrata/o; seguono i figli minorenni e i figli in formazione d’età inferiore ai 25 anni
2. persone assistite finanziariamente in misura considerevole dalla / dal titolare del conto; persone che nei cinque anni precedenti al decesso della /del titolare del conto hanno convissuto con quest’ultima/o; persone che devono provvedere al sostentamento dei figli in comune
3. figli maggiorenni che hanno concluso la propria formazione; genitori, fratelli e sorelle della defunta / del defunto
4. se nei gruppi succitati non vi sono persone beneficiarie, l’avere viene ripartito fra gli altri eredi legittimi conformemente al certificato ereditario, ad esclusione degli enti pubblici
Importante: in presenza di una disposizione testamentaria, la stessa viene considerata nei limiti delle possibilità previste dalla legge.
Condizioni di versamento
Quando posso farmi versare le prestazioni di libero passaggio? Di regola il vostro avere di libero passaggio rimane bloccato fino al raggiungimento dell’età di riferimento ordinaria. Vi sono, tuttavia, situazioni in cui potete attingere al vostro avere di libero passaggio già prima. Tali eccezioni sono disciplinate dalla Legge sul libero passaggio (LFLP) e offrono, in determinate circostanze, una certa flessibilità.
- Pensionamento anticipato: potete prelevare il vostro avere di libero passaggio fino a cinque anni prima dell’età di pensionamento ordinaria.
- Riscossione di una rendita intera d’invalidità: se percepite una rendita intera d’invalidità sussiste la possibilità di prelevare anticipatamente l’avere di libero passaggio risparmiato.
- Attività lucrativa indipendente: anche l’avvio di un’attività lucrativa indipendente esercitata a titolo principale può giustificare un prelievo anticipato dell’avere di libero passaggio, in quanto non si è più assoggettati alla previdenza obbligatoria.
- Avere esiguo: se il vostro avere di libero passaggio è inferiore al vostro contributo annuo personale alla cassa pensioni, è possibile effettuare un prelievo. Questa è spesso considerata una soluzione pragmatica per averi di modesta entità.
- Partenza definitiva dalla Svizzera: se lasciate definitivamente la Svizzera, a determinate condizioni potete farvi versare il vostro avere di libero passaggio. Ciò vale per le persone che si trasferiscono in un Paese al di fuori dell’UE/AELS.
- Acquisto di una proprietà d’abitazioni a uso proprio: un ulteriore motivo per il versamento anticipato dell’avere di libero passaggio è l’acquisto di una proprietà d’abitazioni a uso proprio. L’obiettivo è quello di promuovere l’acquisto della proprietà abitativa ad uso personale.
Conto / Deposito di libero passaggio Swiss Life
Investite la vostra prestazione di libero passaggio in piena libertà di scelta. Siamo volentieri a vostra disposizione. Per un colloquio personale, non vincolante.
Domande frequenti sul conto di libero passaggio
Se percepite una rendita intera d’invalidità, potete farvi versare il vostro avere di libero passaggio.
Potete avere al massimo due conti di libero passaggio presso fondazioni diverse.
L’imposizione del conto di libero passaggio dipende da diversi fattori, quali il momento del versamento e il Cantone di domicilio.
Il conto deve essere liquidato se iniziate un nuovo impiego e l’avere viene versato alla cassa pensioni del nuovo datore di lavoro.
Una fondazione di libero passaggio è un’istituzione fondata da una banca o da un’assicurazione che investe e gestisce i fondi di libero passaggio.
Avete bisogno di un conto di libero passaggio se lasciate un’impresa – e di conseguenza la vostra attuale cassa pensioni – e non avete un nuovo datore di lavoro.
In assenza di una convenzione matrimoniale, in caso di divorzio l’avere della cassa pensioni viene suddiviso.
crediti fotografici: iStock