Quando cadono i primi fiocchi di neve sono tutti felici, fino a quando non si tratta di sgomberarla. A nessuno piace occuparsi di questo compito ingrato. Ma ci sono delle regole chiare.

Eccole: sulle vie e sulle strade pubbliche la rimozione della neve spetta ai comuni e al Cantone. Lo sgombero di vie, strade, parcheggi, accessi e scale privati è invece compito dei rispettivi proprietari. Ma cosa succede se nevica così tanto che lo sgombero diventa quasi impossibile? Secondo la piattaforma informativa www.hausinfo.ch, sostenuta da GVB Services AG e dall’Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari (APF), è sufficiente sgomberare gli accessi pedonali in modo da lasciare spazio sufficiente per consentire l’incrocio di due pedoni. A seconda dei casi, bastano anche pannelli segnaletici e altre misure, come ad esempio sbarramenti.

Immobile a uso proprio

Ai sensi del CO il proprietario di un’abitazione risponde dei danni causati a terzi a causa di una manutenzione difettosa della sua proprietà. Secondo www.hausinfo.ch, tra le ore 7 e le ore 21 l’accesso deve essere libero da neve e privo di ghiaccio. Lo stesso dicasi per edifici e terreni in proprietà per piani, tetti inclusi. Idealmente il tetto sul lato della strada dovrebbe essere dotato di paraneve. Un’assicurazione di responsabilità civile privata e un’assicurazione responsabilità civile stabili tutelano i proprietari di immobili da possibili richieste di risarcimento danni. Nel diritto di passo vale, tra l’altro, quanto segue: non è il proprietario, ma l’utente a rispondere, a meno che anche il proprietario non utilizzi il passaggio. In questo caso, entrambe le parti sono responsabili in egual misura, sia per quanto riguarda gli obblighi che i costi.

Immobile dato in locazione

In linea di principio, i locatari non sono responsabili della rimozione della neve, a meno che non sia esplicitamente stabilito nel contratto di locazione. Lo stesso vale per i costi. La manutenzione e la fruizione in sicurezza di terreno, marciapiede, scale, accessi ai garage e parcheggi per visitatori sono di competenza del locatore. Solo i parcheggi, le terrazze, gli spazi giardino e i balconi affittati devono essere sgomberati dai locatari nell’ambito della cosiddetta «piccola manutenzione». Tuttavia, chi dà in affitto una casa unifamiliare, cede anche l’obbligo di sgomberare la neve al locatario.

Dove depositare la neve?

La neve sgomberata dev’essere depositata sul terreno della proprietà. Ciò significa che comuni e Cantoni non possono spalare la neve su fondi privati e, viceversa, i proprietari di immobili privati non possono spostare la neve dai loro fondi alla strada. In alcuni Cantoni e comuni, tuttavia, il settore pubblico si riserva il diritto di utilizzare anche terreni privati a scopo di stoccaggio in caso di grandi masse di neve. Dovrebbe, tuttavia, rimanere l’eccezione.

Newsletter di IMMOPULSE

Desiderate essere informati su tutte le novità di Immopulse? Iscrivetevi subito per ricevere la newsletter mensile.

Ci occupiamo della vendita del vostro immobile.

In modo competente. Sicuro. E con successo.

Altri siti interessanti

Immobile

Lentamente il mercato immobiliare sta riacquistando slancio

Per saperne di più

Immobile

Leasing immobiliare: un’alternativa all’acquisto?

Per saperne di più

Immobile

Vendere un immobile e acquistarne uno nuovo: qual è il primo passo?

Per saperne di più