Potete permettervi la vostra abitazione a lungo termine? Grazie al nostro calcolatore potete appurarlo in pochi clic. Scoprite, inoltre, quali fattori influenzano la sostenibilità finanziaria. Naturalmente saremo lieti di offrirvi anche una consulenza personale.
Il ruolo della sostenibilità nell’acquisto di un’abitazione propria
Il grado di sostenibilità indica se potete permettervi l’abitazione propria da voi desiderata nel corso degli anni. Per calcolare la sostenibilità finanziaria nel singolo caso vengono messe in relazione le spese correnti dell’immobile con il reddito da voi percepito.
Secondo la regola generale, un immobile è considerato sostenibile se le spese mensili non superano un terzo del reddito lordo. I creditori ipotecari considerano il reddito un criterio importante per decidere la concessione o meno dell’ipoteca richiesta.
Per visualizzare questo video è necessario accettare i cookie di marketing. Impostazioni cookie
Domande frequenti sulla sostenibilità finanziaria
La sostenibilità indica il carico finanziario legato alla proprietà. Un’ipoteca è sostenibile se i costi annui (interessi, ammortamento, spese accessorie) non superano il 33 % del reddito lordo. Per una valutazione accurata, offriamo la nostra consulenza personalizzata.
Il calcolo si basa su un tasso ipotecario ipotetico (di solito 5 %), 1 % di spese accessorie e 1–2 % di ammortamento. Questi valori mostrano se il finanziamento resta sostenibile anche in caso di aumento dei tassi. I tassi attuali sono disponibili qui.
Il calcolatore valuta reddito, capitale proprio e prezzo dell’immobile per capire cosa potete permettervi. Per un’analisi precisa, offriamo un incontro di consulenza.
In Svizzera serve almeno il 20 % di capitale proprio, di cui almeno il 10 % in contanti (esclusi i fondi di previdenza). Lasciati consigliare subito.
Rientrano: risparmi, titoli, avere previdenziale (3a, 2° pilastro), donazioni o anticipi di eredità.