I figli sono fonte di grande gioia, ma occorre tener presente anche l’aspetto finanziario. È, quindi, opportuno pianificare attentamente. Chi analizza dettagliatamente il budget familiare, può senz’altro guardare con tranquillità al proprio futuro finanziario e organizzare la vita familiare in piena libertà di scelta. Vi forniamo una panoramica: quanto costa mantenere un figlio?

Al riparo da brutte sorprese pianificando il budget a lungo termine

I figli possono rappresentare una sfida sul piano finanziario, in particolare per le giovani famiglie con un reddito modesto. Per questo motivo vale la pena tenere sotto controllo il budget familiare e raffrontare entrate ed uscite, in modo da appurare con metodo potenziali costi supplementari. Non va dimenticato che mantenere un figlio fino a 20 anni equivale a una spesa media di 200 000 franchi. Una cifra che comprende solo i costi diretti per vestiti, cibo, igiene personale, tempo libero e paghetta. Non vi rientrano ancora le spese supplementari per l’apparecchio ortodontico, gli hobby o il cellulare. Chi pianifica attentamente il budget, mantiene sotto controllo le proprie finanze, può sfruttare al meglio il potenziale di risparmio e affrontare con più tranquillità il futuro.

Non di solo affetto vive il bebè

Secondo l’organizzazione “Budget consiglio Svizzera”, i costi addizionali che bisogna affrontare quando si ha un bebè ammontano a 300-400 franchi circa al mese. Il denaro serve per pannolini e alimentazione, per la cassa malati e altre spese accessorie. Inoltre il reddito diminuisce se i genitori lavorano meno; la retta del nido si aggiunge agli altri costi.

Per quanto esistano valori indicativi medi relativi ai costi delle famiglie, il budget familiare rimane una questione individuale. Per conoscere esattamente la situazione e gli oneri che si prospettano in futuro in relazione ai figli, è disponibile il calcolatore del budget di Swiss Life, un valido aiuto per pianificare una vita familiare in piena libertà di scelta.

Calcolatore del budget

Desiderate pianificare al meglio il budget familiare? Ricevete subito una panoramica delle entrate e delle uscite e individuate il vostro potenziale di risparmio.

Il bambino cresce, le spese aumentano

I bambini sono intraprendenti e amano sperimentare. Crescendo, hanno sempre maggiori esigenze riguardo al tempo libero. Le escursioni allo zoo o il cinema oppure i fine settimana in montagna sono cari, anche scegliendo le numerose offerte convenienti. Anche le vacanze costano di più. Invece delle soluzioni last minute che andavano bene quando si era in due, adesso si prenota per tempo sperando di risparmiare qualcosina, in particolare quando si viaggia con i bambini in alta stagione. Vanno poi considerate le spese per le gite scolastiche, gli hobby e la paghetta.

Nella fascia d’età fra i sette e i dodici anni, da 500 a 560 franchi al mese circa vengono destinati a vestiti, scarpe, cibo e tempo libero. Per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni bisogna prevedere le maggiori spese. A seconda del tipo di formazione occorre, infatti, calcolare fino a 650-800 franchi al mese. Altri oneri si aggiungono se il figlio desidera studiare: sovvenzionare il mantenimento, inclusa una stanza in un’abitazione condivisa e i biglietti del treno costano parecchio. Se la scelta cade su un apprendistato, il giovane riceverà un salario e i costi per i genitori risulteranno più contenuti.

Ogni altro figlio rappresenta un onere finanziario supplementare, ma rispetto al primo le spese diminuiscono. Lo rivela lo studio “Kinderkosten in der Schweiz” dell’Ufficio federale di statistica: in media sul primo figlio ricadono circa 810 franchi al mese, su due figli 1 310 e su tre quasi 1 590. Chi ha un budget a cui attenersi, non si deve spaventare di fronte a queste cifre, ma può godersi la vita familiare e guardare tranquillamente al futuro.

Spese medie: esempio di budget

Come si presenta il budget mensile di una famiglia composta da tre persone con un reddito netto di 6 000 di franchi? “Budget consiglio Svizzera” ha fatto un calcolo esemplificativo: un quarto circa, quindi 1 500 franchi, è costituito dall’affitto. Altri costi fissi sono le tasse (570 franchi), la cassa malati (810 franchi), le assicurazioni (30 franchi) e le spese accessorie (130 franchi). Si aggiungono le spese legate alla mobilità e a internet. Queste voci determinano circa 3 300 franchi. Dei rimanenti 2 700 franchi, circa 1 150 vengono spesi per il cibo e le bevande, l’igiene personale e le tasse sui rifiuti. Si aggiungono 450 franchi per vestiti, scarpe e paghetta. Non vanno dimenticate le riserve da accantonare: 420 franchi per franchigie, dentista, medicamenti e ottico, scuola, regali, piccoli acquisti o riparazioni. Alla fine del mese rimangono alla nostra famiglia composta da tre persone ancora 600 franchi circa per tutto il resto, per esempio vacanze, assistenza esterna per i figli, animali domestici, biciclette e automobile.

Una consulenza preziosa per salvaguardare il budget familiare

Affinché i genitori possano godere della felicità familiare senza che niente possa turbarla, guardando al futuro in piena tranquillità finanziaria, vale la pena fissare un appuntamento con un consulente di Swiss Life, che analizzerà la situazione finanziaria individuale e mostrerà come provvedere al meglio per i propri cari e, al contempo, risparmiare. Per una vita familiare in piena libertà di scelta.

Sources: Unsplash

Calcolatore part time

Desiderate godervi appieno la vita familiare e lavorare a tempo parziale? Verificate in modo semplice e veloce quali sono le conseguenze di una riduzione del grado di occupazione per il vostro budget e la cura dei figli.

Altri siti interessanti

Sapere

Nelle famiglie è di moda il part-time

Per saperne di più

Sapere

Godersi il part time invece di lavorare a tempo pieno: un grado di occupazione ridotto rende davvero più felici?

Per saperne di più

Sapere

Part-time e gli uomini: ancora un tabù?

Per saperne di più