Rimanere in un appartamento in affitto o acquistare un’abitazione propria? La risposta non è mai univoca. Entrambe le forme abitative offrono vantaggi e svantaggi. Vi esponiamo le principali differenze con le indicazioni più importanti, per permettervi di decidere in piena libertà di scelta cosa al momento si adatta meglio alla vostra vita.
Attualmente in Svizzera circa sei economie domestiche su dieci vivono in affitto. Le altre quattro possiedono una proprietà abitativa. Questa situazione relativamente equilibrata mostra che non esiste una risposta esatta alla domanda «acquisto o affitto?». Troverete la risposta giusta se conoscete le quattro differenze principali e decidete in piena libertà di scelta cosa è importante per voi.


Le quattro differenze principali tra affitto o acquisto
Finanze
Nessun vincolo finanziario vs. accumulo di patrimonio
Libertà
Flessibilità vs. libertà d’azione
Responsabilità
Basso rischio vs. impegno a lungo termine
Sicurezza
Controllo vs. stabilità
L’affitto di un’abitazione offre più indipendenza dal punto di vista finanziario rispetto all’acquisto. Se improvvisamente guadagnate di meno o desiderate spendere di più per qualcos’altro, potete sempre cercare un appartamento più conveniente. Inoltre, l’affitto non comporta spese impreviste per riparazioni o ristrutturazioni e quindi non è necessario costituire riserve.
L’acquisto, a lungo termine, prevede in genere costi più contenuti rispetto all’affitto del medesimo oggetto immobiliare. All’inizio serve una notevole somma da investire, ma probabilmente si beneficia anche di un aumento di valore. Pertanto, a seconda della posizione, della domanda e dell’offerta e dello stato dell’immobile, nel corso degli anni il suo valore è destinato ad aumentare, e voi accumulate patrimonio. Inoltre, i proprietari di immobili possono far valere interessanti deduzioni fiscali. E se in futuro darete in affitto o venderete la vostra proprietà, questa genererà persino delle entrate.
L’affitto non vi lega a un appartamento o a una casa. Potete traslocare liberamente in un’altra località, in un immobile più grande o più piccolo, e organizzare così la vostra vita all’insegna della flessibilità. Dal momento che non vi servono riserve per riparazioni impreviste, avete più denaro a disposizione per altro.
L’acquisto vi consente di decidere in piena libertà di scelta come strutturare e vivere l’immobile dei vostri sogni. Una piscina in giardino? Un nuovo animale domestico? Potete abitare in piena libertà di scelta. Siete però meno liberi per quanto riguarda ipoteca ed impegni finanziari. L’acquisto vi impegna a lungo termine. Nella maggior parte dei casi è difficile disdire un’ipoteca a breve termine.
L’affitto vi impegna spesso solo a breve termine e vi consente di reagire rapidamente ai cambiamenti o all’aumento delle pigioni. Inoltre, non dovete preoccuparvi di ristrutturazioni dispendiose, manutenzione regolare o questioni amministrative. Avete più tempo da dedicare ad altro. Con il contratto di locazione correte quindi un basso rischio finanziario. Se, ad esempio, riducete il grado di occupazione o avete meno denaro a disposizione per altri motivi, potete cercare un alloggio più economico.
L’acquisto vi obbliga alla manutenzione dell’immobile e comporta un rischio finanziario maggiore rispetto all’affitto. Le ipoteche sono esposte a oscillazioni e a perdite di valore impreviste. Inoltre, le ristrettezze finanziarie si traducono più rapidamente in un rischio di liquidità per gli acquirenti rispetto ai locatari. Un’ipoteca si stipula per diversi anni e prevede pagamenti regolari.
L’affitto vi aiuta a mantenere sotto controllo il vostro budget. Sapete esattamente quali spese mensili vi aspettano. Infatti, eventuali costi imprevisti dovuti a riparazioni sono a carico del locatore. Inoltre, rispetto ai proprietari, i locatari sono meno esposti all’andamento della congiuntura e alle oscillazioni economiche e finanziarie.
L’acquisto vi offre la certezza di poter vivere sempre tra le vostre quattro mura. Nessuno può darvi la disdetta. Se nella terza età l’abitazione propria non è gravata da debiti, verranno meno persino le spese di affitto, alleggerendo il vostro budget e dandovi sicurezza finanziaria e flessibilità.
Cosa occorre per acquistare casa?
Sognate di avere un appartamento o una casa tutta vostra? Calcolate subito e gratuitamente i requisiti necessari con il calcolatore del sogno abitativo.


Per l’acquisto servono buone sensazioni e un’accorta pianificazione
L’abitazione di proprietà viene scelta in primo luogo per ragioni emotive. Affinché il sogno di un’abitazione propria si trasformi in una realtà duratura, occorre considerare attentamente i fatti. Avere solo buone sensazioni non basta. Un’attenta pianificazione è comunque una condizione indispensabile. Valutate vantaggi e svantaggi. In questo modo vi assicurate che la decisione non sia solo di natura emotiva, ma anche effettivamente realizzabile.
Ecco come riuscire nell’acquisto
Affinché il vostro sogno di un’abitazione propria diventi realtà, vi consigliamo di prepararvi come segue:
- Iniziare presto con la pianificazione
- Conoscere il budget e i costi correnti
- Ottimizzare l’accumulo di patrimonio per risparmiare il più possibile capitale proprio
- Definire il budget
- Definire la sostenibilità in base al budget disponibile
- Allestire un piano finanziario con almeno il 20% di capitale proprio per l’acquisto
- Confrontare le ipoteche
La «migliore offerta» viene definita in base all’attuale evoluzione dei tassi d’interesse e tiene conto sia delle ipoteche Saron che delle ipoteche a tasso fisso.
Assistenza gratuita fino all’acquisto
Ogni tre settimane riceverete per e-mail consigli, storie avvincenti e strumenti utili che vi aiuteranno a trovare l’immobile dei vostri sogni. Iscrivetevi subito alla serie informativa «Casa e abitazione».
Avvicinatevi al sogno delle vostre quattro mura
Saremo lieti di offrirvi la nostra consulenza personale e di aiutarvi a pianificare il finanziamento. Fissate un colloquio gratuito e senza impegno con il nostro team di consulenza.